Notte di razzie a Sant’Angelo
Nel locale sulla 235 razziati un videopoker e due cambiamonete, fallisce il doppio blitz al centro “Le due torri”
Nel locale sulla 235 razziati un videopoker e due cambiamonete, fallisce il doppio blitz al centro “Le due torri”
In alcuni punti c’è solo un rigagnolo in una distesa di terra e sabbia. Dell’acqua che solitamente copre il letto dell’Adda Morta di Cavenago restano soltanto delle pozze qua e là. È un panorama quasi desertico quello che si incontra …
«Il livello dei giovani è cresciuto, ma musicalmente l’Italia è un Paese distrutto. Anche mia figlia cantae le dico: combatti e sii pronta a morire di fame»
«La vita è una maratona, non sono i cento metri. Conviene sempre avere coraggio e provare a guardare lontano». Perché, spiega Mario Calabresi, direttore de «La Stampa» ospite ieri pomeriggio degli incontri “popolari” all’auditorium Bpl di Lodi, «i conti non …
«Per partecipare non dico che avrei dovuto ricevere un invito, ma almeno un avviso». Dopo il polverone sollevato dall’assenza del Partito democratico alla tavola rotonda sullo stoccaggio gas di Cornegliano, organizzata dal Comitato Ambiente e Salute nel Lodigiano sabato sera, …
Il tracciato sarà percorribile anche dai mezzi pesanti, ma il sindaco Marcolin è contraria: «I camion creano un pericolo, purtroppo si è persa un’occasione»
Un viaggio alle origini, tra le bellezze dell’antica Laus Pompeia e il maestoso profilo della Basilica di San Bassiano. Il Fondo per l’ambiente italiano (Fai) sceglie Lodi Vecchio come quartier generale lodigiano delle Giornate Fai di Primavera. Un appuntamento atteso …
La serata su immigrazione e cultura musulmana intitolata «il dovere di difendersi» fa emergere molte preoccupazioni verso un’integrazione a volte difficile
Nelle pagine fitte della sua vita, ci sono anche la contestazione politica e la militanza in Democrazia Proletaria. Erano tempi in cui la ribellione - dopo un’infanzia passata all’oratorio - era cifra dell’esistenza per molti giovani come lui. «E non …
Da Sant’Angelo alla “città eterna”, per lasciare un omaggio alla Storia. L’opera di Angelo Savarè entra nelle stanze del Vaticano e sale al colle del Quirinale. Con due dipinti, uno dedicato a Papa Francesco, l’altro all’ex presidente della Repubblica Giorgio …
Tre giovani, un destino comune: l’ascesa. Nel gotha dell’economia, nel microcosmo dell’asfittica politica italiana, sulle cronache nazionali. Marcello, Silvio e Vittorio, ovvero Dell’Utri, Berlusconi e Mangano, e le loro vite - dall’infanzia all’età adulta - che, in modi diversi, si …
In tredici anni, si contano qualcosa come 17 milioni, 221 mila e 971 metri quadrati in più ad uso e consumo dell’uomo. Una distesa sconfinata di capannoni, palazzine, ville, edifici pubblici, strade, piazze, marciapiedi, giardinetti, parchi pubblici; insomma tutto ciò …
Per scongiurare «il rischio che Expo sia apra in mezzo alle rovine delle cascine lodigiane». Usa un’immagine forte Alessandro Ubiali, presidente della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza, per dire che «il presente è drammatico», ma le possibilità che …
Pochi hanno avuto la fortuna di entrarci. E di fare un tour nel giardino paesistico secolare o nelle antiche stanze, oggi quasi completamente vuote. Tutti hanno avuto modo di ammirarne il profilo maestoso, che si staglia nitido, grazie all’arancio vivo …
Sul ponte di Lodi, Napoleone non sconfisse solo le truppe austriache. Dalle sponde dell’Adda, ricordate in molti luoghi del mondo, lanciò la sua carriera militare e il suo nome nella Storia. Non è un caso dunque che la città sia …
Lo storico gruppo con 79 punti vendita cerca un accordo con i creditori e nuovi soci, i sindacatichiedono un confronto con vertici e istituzioni
In questi giorni, in tutto il mondo, «Je suis Charlie» è stata la frase più pronunciata. Un modo di esorcizzare una barbarie senza fine; un tentativo di esprimere una posizione contro la limitazione della libertà di espressione; un grido per …
Pubblico delle grandi occasioni in San Francesco per la celebrazione straordinaria in onore dell’autricelodigiana che ha tenuto alto il nome della città
Marina Freri, 27 anni e da quattro a Sydney,ha tenuto per tutta la giornata il collegamentodal luogo del sequestro con «Rai News 24»
Una banda di uomini sorpresa, ieri pomeriggio, mentre cerca di entrare in casa di una signora in via Puccini, poi semina il panico in tutto il paese
Loading...