Tre pagine speciali con le voci dei candidati lodigiani: tanti i temi affrontati, dalla tutela dell’ambiente al trasporto ferroviario, dalla sanità al lavoro
Ha suonato in tutto il mondo, ha conosciuto tutti e quattro i Beatles, ha inciso un disco con Jeff Porcaro dei Toto, ha fondato il Clan con Adriano Celentano, ha scritto canzoni che ormai sono dei classici... Ricky Gianco è …
Con questo terzo volume «si chiude il progetto di Lino Angiuli (di volta in volta affiancato da Milica Marinkovic, Maria Rosaria Cesareo e Diana Battaggia) dedicato all’Europa delle lingue, con esplicita contrapposizione all’Europa della burocrazia e della finanza». La prefazione …
È anticonvenzionale e intriso di humour questo un saggio di notevole interesse dalla bibliografia straordinariamente ricca, in cui l’autrice rintraccia nella storia mondiale, nella biologia, nell’antropologia e nell’archeologia i segni tangibili della centralità della donna. Dotata del potere straordinario della …
La biografia picassiana di Antonina Vallentin sembra percorrere e aggiornarne un’altra celebre dedicata al grande pittore spagnolo: quella scritta agli albori della sua carriera da Gertrude Stein, così decisiva per la sua affermazione nel gotha dell’arte del XX secolo. Vallentin, …
Non inganni l’altezza cronologica (1968) di queste registrazioni: Sergio Liberovici era già una presenza imprescindibile nella rivoluzione etnomusicologica in Italia dalla fine dalla metà degli anni cinquanta del secolo scorso. Le spedizioni demartiniane nel sud; il viaggio in Italia e …
Una “traversata” lungo l’Arno in compagnia dell’opera di uno dei suoi figli più noti, di cui soltanto due anni fa si è celebrato il centenario della nascita: Vasco Pratolini, scrittore di opere coraggiose e per certi versi esemplari di un’epoca, …
Niente pipa («preferisco le sigarette»), niente cappello da caccia e mantellina («mai indossati»), vecchio, con le rughe e una memoria che svanisce. Sherlock Holmes non è mai stato così lontano dal mito costruito dai racconti dell’amico e biografo Watson. Distante …
Lodi 1900-1950. Cinquant’anni di mostre d’arte, inaugurata a Bipielle Arte (presenti i due curatori, Marina Arensi, che ha motivato le scelte metodologiche seguite nell’allestimento, e Gianmaria Bellocchio, monsingor Bassano Uggé che ha portato i saluti del Vescovo, il sindaco di …
Kasalpusterlengo, 2015, il nome del comune lodigiano scritto con la K è il titolo dell’opera che Marcello Maloberti espone alla Triennale di Milano all’interno di Ennesima, ampia rassegna di arte contemporanea curata da Vincenzo De Bellis (fino al 6 marzo, …
(Aggiornamento 29 novembre) Giuste le dimissioni del dirigente scolastico di Rozzano e ora ripristinare subito il concerto di Natale per il quale si auspica anche la presenza del presidente del Consiglio Matteo Renzi. Così Valentina Aprea, assessore lombardo all’Istruzione, Formazione …