Bar, strade, luoghi della cultura: la sezione collaterale trasforma la città in un palcoscenico per le immagini
Per anni è stato un “tempio” del divertimento estivo dei sudmilanesi. Oggi il Cafè Solaire, sulle rive dell’Idroscalo, è un monumento all’abbandono che stride pesantemente con l’immagine patinata di un polo dedicato a sport e divertimento quale è sempre più …
Amico direttore,perché non mi si dica che sono capace solo di criticare, cosa che non è nel mio costume, approfitto di questo spazio gentilmente concessomi, per ringraziare i promotori della iniziativa di ricupero dei quadri del Guercino e dell’Albani che …
Sfondano la porta posteriore del supermercato e se ne vanno con quattro televisori di ultima generazione. La banda della “spaccata” ha colpito ieri sera all’Md di Zelo Buon Persico. Un colpo sicuro, avvenuto alla chiusura dell’esercizio, e fuga lungo la …
Gentile direttore,da tanti anni (una ventina, credo) attendo con trepidazione “Il Cittadino” del mercoledì, sapendo di trovare su di esso, in prima pagina, l’articolo scritto in dialetto: li gusto che è un vero piacere. Pochi altri lo fanno. Maddalena Negri, …
Usciti sul settimanale Sette del «Corriere della Sera» durante la direzione di Pier Luigi Vercesi, cui il volume è dedicato, questi ritratti costituiscono un piccolo gioiello, in brillantezza e chiarezza, e un’impresa riuscita. Solo Giametta poteva nella sua “ruminazione” più …
Ancora una volta lo stile graffiante di Stefano Benni, nella sua ultima opera, diverte, stupisce e commuove. Strampalato, stralunato e poetico, il suo mondo, ricco di invenzioni linguistiche e di elementi paradossali, è popolato di personaggi stravaganti che contengono sempre …
In che modo l’arte contribuisce al vigore della sfera pubblica? A questa domanda cerca di rispondere basandosi su una bibliografia precisa e una serie di esempi Michele Dantini, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università del Piemonte orientale. Ciò avvicinandosi ad …
Teresa Ciabatti è il personaggio letterario dell’estate. Attraverso l’autofiction riversa sulle pagine tanto di sé. Non deve essere stato facile fare i conti con la figura del padre Lorenzo Ciabatti, il Professore com’era chiamato, primario dell’ospedale di Orbetello, dopo un …