È ormai scomparsa la scritta che ricordava la dedica alla patrona degli emigranti
Gentile direttore, torno a chiedere un piccolo spazio del Suo giornale per far notare ai Suoi lettori la (purtroppo) normale situazione dei cestini della spazzatura in zona Albarola-Faustina. Ogni mattina è così, in più stamattina è passato un camion dell’Astem …
In municipio e in biblioteca, all’asilo nido e alla scuola materna. La gang delle monetine che prende d’assalto le macchinette: in soli due mesi una quindicina di colpi a Melegnano. Palazzo Broletto corre ai ripari: «Più controlli negli stabili comunali». …
In un istituto tecnico di Rimini il preside pubblica nuove disposizioni in materia di “dress code” per gli studenti ed è subito polemica. Tentare di fissare un codice che regolamenti l’abbigliamento degli studenti a scuola e, in generale, provi a …
Nell’editoriale del direttore Sara Calderoni scritto con il redattore Fabrizio Elefante si legge: «Rivista letteraria illustrata, aperta a diverse Arti e discipline, il Maradagàl vuole essere un osservatorio sullo stato attuale dell’Arte». In un momento di stasi e provincialismo della …
«Tieni - disse porgendomi la scatola – mamma mi ha scritto che corri, sono delle scarpe da tennis», scrive Francesco Panetta nel libro Io corro da solo. Papà Giuseppe lavora sulle navi e a casa, a Siderno in Calabria, torna …
A spasso nella storia e, questa volta, non è retorica. Perché tra le novità del nuovo museo Laus Pompeia - con la gestione oggi affidata al team di esperti di Civitas Laus - c’è anche la possibilità di passeggiare, con …
Questo romanzo ricostruisce con precisione storica la vita di una delle poche poetesse del ’500: Chiara Matraini. Appartenente alla ricca borghesia di Lucca, dopo la condanna di alcuni membri della famiglia per motivi politici, va in sposa a un uomo …
Avvincente e ricco di colpi di scena, L’estate di Dario Corbo è un romanzo introspettivo, dalla trama complessa e dallo stile noir, che ruota intorno alla ricerca della verità. Vincitore del Premio Scerbanenco 2015, l’autore narra che sono trascorsi quasi …
Ci sono Mark Twain e Federico Tozzi, Stephen Crane e Alfredo Oriani, Arthur Conan Doyle e John Gasworthy, Olindo Guerrini e Alfredo Panzini. Otto nomi per otto racconti, tutti scritti in piena “belle époque“, tra fine Ottocento e inizi Novecento …