Una giungla galleggiante sull’Adda
L’Isolotto Achilli sommerso da erbacce, spine e rifiuti
L’Isolotto Achilli sommerso da erbacce, spine e rifiuti
Riconoscere la vita non richiede superpoteri, solo attenzione. Tornando a casa, mi sono imbattuta in due piantine in vaso, gettate a un dipresso, ancora avvolte in un imballaggio inutilmente chiassoso. Un regalo avvizzito, una strenna sgualcita. Però tra le pieghe …
Giovane di Melegnano salva una donna aggredita da un pitbull. «Ma ho fatto solo il mio dovere, non chiamatemi eroe». Venerdì pomeriggio il 29enne Jonathan Lorenzetti, che di professione fa il giardiniere, stava lavorando in un’area verde privata di Melzo. …
Ancora un incendio nella Bassa: nel pomeriggio si sono sviluppate le fiamme nel campo alle spalle della ditta Cast Well in via Gulf a Terranova dei Passerini e in un attimo hanno avvolto i silos che si trovano nel perimetro …
Signor Direttore Pallavera,quando si violano le regole arriva il momento in cui qualcuno ti obbliga a saldare il conto. È il caso delle famigerate «quote latte» dove tra il 1994 ed il 2009 circa 2000 allevatori non rispettarono le «quote …
La selvaggina nel Lodigiano c’è: è questo il responso, seppur parziale, del primo giorno di caccia. Il debutto stagionale delle doppiette nel territorio è avvenuto ieri senza incidenti di rilievo. «Mi pare che il primo giorno sia andato bene - …
Gentile Direttore, la risposta del Sindaco di Lodi Lorenzo Guerini circa il divieto di accesso dei cani nelle aree verdi della città, è inqualificabile. Il tema nazionale dominante di questi giorni è la necessità di una politica più onesta e …
Caro Direttore, vorrai scusarmi se, a distanza di pochi giorni, torno sulla questione del divieto di accesso dei cani alle aree verdi pubbliche della città, ma i toni, francamente inaccettabili, dell’intervento del signor Pavesi pubblicato oggi lo rendono necessario. Non …
Un “buco” da oltre 500 mila euro in meno di un anno. E’ questo – secondo un monitoraggio di Coldiretti Lombardia – il costo delle devastazioni causate dai cinghiali sul territorio regionale nei primi 9 mesi del 2012. «La situazione …
Un percorso naturalistico lungo il fiume, da Rivolta a Boffalora. Ad inaugurarlo sarà il Parco Adda Sud domani, alle 10, presso il ponte vecchio di Rivolta. «Non si tratta di una pista ciclabile - commentano il vice direttore Maurizio Polli …
Taglio del nastro questa mattina per la 221esima Fiera di Codogno, aperta all’Istituto agrario «Tosi» con il convegno «Distretto del Latte: attese e prospettive» a cui hanno partecipato il vice presidente di Regione Lombardia Andrea Gibelli, l’assessore all’Agricoltura Giulio De …
Lanterne volanti nei cieli lombardi, a rischio cascine e animali. Allarme per i palloncini di carta che ondeggiano nel vuoto grazie all’aria calda prodotta dalla fiammella di uno stoppino e il cui uso è sempre più diffuso a feste, sagre …
Ora che si parla di agricoltura in verticale, di serre costruite con aspetto piramidale, chissà che ne direbbe il frate domenicano Paderno osservando questo straordinario angolo di pianura lodigiana, giusto alle spalle di Massalengo, in una filiforme stradina che si …
È stato scelto il partner privato per il completamento del polo universitario di Lodi, che consentirà il trasferimento integrale da Milano della facoltà di Medicina veterinaria e dei dipartimenti di ricerca biotecnologica della facoltà di Agraria. Sarà l’associazione di imprese …
Ho fatto un esperimento “biologico” su una pianta di pero che non ha subito nessun trattamento di antimuffe e di pesticidi.Il risultato si vede dalla fotografia ed è chiarissimo: se dovessi vendere queste pere biologiche chi le comprerebbe? C’è un’altissima …