Riforme costituzionali, prosegue il dibattito
La riflessione sull’ipotesi del modello americano per il nostro Paese
La riflessione sull’ipotesi del modello americano per il nostro Paese
La riflessione del direttore del «Cittadino» Lorenzo Rinaldi
La senatrice a vita presiede temporaneamente l’aula di palazzo Madama
Sentita manifestazione in centro sabato sera: «Impegnatevi per il Paese»
Il degrado delle carceri italiane è tale da «rendere ancora più amara la detenzione», considerati il valore rieducativo attribuito alla pena dall’articolo 27 della Costituzione e il rispetto che si deve alla dignità di ogni persona, a prescindere dalla sua …
Soddisfatta Coldiretti Cremona: c’è l’ok per la costituzione di una commissione tecnica per studiare gli effetti della centrale idroelettrica di Castelenuovo. “Con soddisfazione rileviamo che è passata la linea fin dall’inizio proposta dalla nostra organizzazione, in perfetta sintonia con i …
Dal partito “dei partigiani” al… “partigiano della Costituzione”. Quando allo scorso congresso dei Comunisti italiani conobbe Antonio Ingroia, Vito Cafaro non ebbe dubbi: «Lì, avevo individuato la persona giusta per rappresentare valori per noi fondamentali, quali i principi costituzionali». Da …
Segnali ricorrenti mettono in guardia rispetto alla tenuta della democrazia in Europa. Senza inutili allarmismi – in nessun Paese dell’Unione europea le Costituzioni e lo Stato di diritto possono essere oggi considerati realmente in pericolo –, occorre tener desta la …
Si chiamerà Sogir e che si candiderà a gestire il servizio di raccolta rifiuti in tutto il territorio lodigiano. Questa mattina l’assemblea di Astem Spa ha approvato la costituzione della nuova società a capitale misto pubblico-privato che inizialmente avrà un …
Il primo comma dell’Articolo 3 della Costituzione si riferisce al principio di uguaglianza, una delle libertà fondamentali, e stabilisce che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di …
Nello spettacolo televisivo andato in onda lo scorso dicembre Roberto Benigni ha decantato le bellezze della Costituzione italiana, mescolando ad arte i toni del classico repertorio comico e grottesco con quelli seri e ispirati, in un monologo che ha avuto …
Non capita tutti i giorni di assistere a un momento di autentica pedagogia all’insegna della persona come figura centrale della legge, dei diritti, della Costituzione. Tanti soggetti e tutti protagonisti di un progetto sulla legalità insieme ai ragazzi della scuola …
Non avendola vissuta direttamente per motivi anagrafici, la battaglia per la costituzione della Provincia di Lodi mi è sempre stata rappresentata come una lotta epica; nella quale si sono evidenziate le peculiarità e le diversità del nostro territorio rispetto a …
ltro che gridare all’inciucio. «Se Togliatti ha accettato che fosse inserito nella Costituzione il Concordato del ‘29 e i cattolici hanno accolto che nell’articolo 1 si dicesse che la Repubblica è fondata sul lavoro, frase che poteva avere un sapore …
Ricevuta, da personalità d’altissimo livello, assicurazione che le Costituzione Italiana è tuttora in vigore e che tutti devono rispettarla, per evitare inutili interrogativi e/o interrogatori, ricordo che l’articolo 21 della stessa recita “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio …