CASALE Con la pistola alla maturità, parla la prof del Cesaris che ha disarmato il 18enne
La testimonianza di Elena Cecconi: «Ha chiesto di chiudere la porta».
La testimonianza di Elena Cecconi: «Ha chiesto di chiudere la porta».
Scatta immediatamente l’allarme, tutte le commissioni sono state blindate in attesa dell’arrivo dei carabinieri
diMaria Grazia Casali
Nonostante le nostre vecchie care maestre elementari si siano impegnate allo spasimo per insegnarci l’italiano, vi sono casi in cui usiamo ancora oggi termini dialettali, pur all’interno di un discorso in lingua. E non per un vezzo, ma spesso per …
Continua il confronto a distanza tra i fautori dell’uso delle tecnologie digitali nelle scuole e chi vede in questo un grosso rischio per la stessa qualità della didattica. Da una parte c’è il professor Diego Sempio, Rettore dell’istituto «Ikaros» di …
Dai riti sciamanici alla genetica più fine, dalle medicine orientali alla scoperta degli ormoni, passando per i grandi personaggi che della Medicina hanno fatto la storia. Un testo accattivante e piacevole, che nasce da un’esperienza pluriennale di insegnamento della Storia …
Il volume che porta come sottotitolo «Esperienze e itinerari didattici» è un “diario di bordo” e la cronaca di una passione e di un amore per il jazz e per la didattica della musica e del contrabbasso in un ottica …
Hope Randall è una comune ragazza canadese come tante altre, ma con un piccolo problema legato alla follia congenita della famiglia. Infatti l’albero genealogico dei Randall sarebbe potuto servire a insegnare la storia della psichiatria in America del Nord nel …
Una nuova “sfida alle religioni”. Sarebbe quella che il governo francese lancia con la proposta di un insegnamento di “Morale laica” per tutti nelle scuole della Repubblica. Lo annota Francesco Margiotta Broglio, da sempre attento osservatore e conoscitore dei rapporti …
Ricordo ancora molto bene il metodo applicato dal mio prof di lettere Emilio Fontana alle medie per saggiare quotidianamente il livello di apprendimento di noi alunni. E devo dire che ci spronava a migliorare, ci stimolava nell’applicazione allo studio, ci …
A una prima sommaria lettura, ai candidati impegnati negli esami di Stato, sono apparse piuttosto complicate le quattro tipologie proposte per la prova di Italiano. Col passare dei minuti però noto che la tensione iniziale lascia lo spazio a un …
Non è retorica pensare al Museo Folligeniali di Lodi come a una “sezione staccata” della Biennale di Venezia. La poetica e gli insegnamenti di Angelo Frosio, deus ex machina di questa splendida e unica avanguardia, rivivono infatti in molte delle …
La recente proposta del ministro della Pubblica Istruzione Francesco Profumo di portare a 24 (dalle 18 attuali) le ore di insegnamento settimanale per gli insegnanti ha alimentato, come è normale che sia, un acceso dibattito. Le legittime preoccupazioni di chi …
Gentile direttore, seguo con apprensione mista a sdegno gli articoli che state pubblicando, con un ritmo sempre più incalzante, dedicati all’abbandono dei rifiuti da parte di bande di cittadini irresponsabili. La crisi economica, che ha costretto la gente a non …
Spuntano manifesti abusivi a Casale e Codogno. I “camerati” hanno appeso sui muri, sulle cabine del telefono e sulle plance dedicate agli imminenti manifesti elettorali, dei cartelloni per pubblicizzare la commemorazione di tre militanti del fascismo, tra i quali il …