I locali della Genetica di Sant’Angelo tra vetri rotti e rifiuti: l’ex centro di ricerca sprofonda nel degrado
La struttura è ormai chiusa da cinque anni ed è diventato un rifugio per i senzatetto
La struttura è ormai chiusa da cinque anni ed è diventato un rifugio per i senzatetto
Scolaresche e cittadini alla scoperta dell’acqua potabile
Sono quindici anni che la società civile locale lancia allarmi (Stati generali del Lodigiano, Libro bianco, Laboratorio di impegno civile, associazioni, ecc.) chiedendo lo stop al consumo di suolo. Lo chiede il mondo accademico, gli enti di ricerca e tutte le persone di buon senso. Ci si deve fermare e basta. Evidenti interessi hanno impedito di approvare una legge nazionale contro il consumo di …
Visita ufficiale questa mattina, ci sono eccellenze per combattere l’inquinamento da idrocarburi e plastiche
La parola d’ordine del fondatore è “crescere”, l’attività conta sedi anche a Mulazzano e Casaletto
Il coordinatore Paolo Annicchiarico: «Così si rafforza la cooperazione»
A Casale l’interessante raccolta ospitata dall’IIS “Cesaris”
Secondo i meteorologi questo è stato uno degli inverni più secchi degli ultimi cento anni
La teoria di Albert Einstein è salva e possono dormire sonni tranquilli tutti gli scienziati che finora hanno dato credito a lui e ai suoi calcoli. Compresi coloro che lavorano al Cern di Ginevra e che cinque mesi fa avevano …
Al Cern di Ginevra hanno dato finalmente l’annuncio ufficiale della scoperta: il bosone di Higgs - la particella elementare intuita dallo scienziato britannico 48 anni fa, che consentirebbe ad ogni altra particella subatomica della materia di avere massa - esiste …
La notizia è di quelle che possono segnare un punto di svolta e per questo ha avuto consistente eco sui media la scoperta dei ricercatori del Cern di Ginevra, secondo i quali i neutrini viaggerebbero con una velocità superiore a …