Per l’ultimo saluto a Papa Benedetto attese a Roma 70mila persone
Giovedì a partire dalle 9 e 30 i funerali in San Pietro con fedeli in arrivo da tutto il mondo. Il vescovo Maurizio presente tra i concelebranti
Giovedì a partire dalle 9 e 30 i funerali in San Pietro con fedeli in arrivo da tutto il mondo. Il vescovo Maurizio presente tra i concelebranti
Monsignor Malvestiti concelebrerà le esequie presiedute dal Santo Padre, sono attesi a Roma almeno 60mila fedeli
Le delegazioni saranno quella della Germania (paese natale) e dell’Italia (la seconda patria di Ratzinger)
Monsignor Paolo Braida ha conosciuto da vicino il Pontefice emerito e in queste ore è accanto a Papa Francesco: «Una persona di fede, mite e gentile, che parlava alle persone, non alle folle. Un grande intellettuale che ha segnato la storia della nostra epoca»
I funerali - solenni ma sobri, come da sue volontà - saranno celebrati giovedì alle 9,30 da Papa Francesco
La prof che ha curato la traduzione della “Teologia della liturgia” ricorda l’incontro speciale con Joseph Ratzinger
Immerso nella preghiera per testimoniare che “salire al monte” non è una ritirata, ma un modo diverso per servire Dio. È l’immagine che connota Benedetto XVI a partire dall’11 febbraio 2013, data che per la prima volta nella storia della Chiesa ha introdotto la figura del Papa emerito
«Anche nel momento della debolezza umana, ha dimostrato la forza che viene dalla fede in Cristo»
L’annuncio dal responsabile della sala stampa vaticana
Monsignor Malvestiti, raccogliendo la richiesta di Papa Francesco e in comunione con la Cei, esorta i fedeli e le comunità della diocesi
Dal settembre 2009 era rettore del santuario della Beata Vergine Incoronata, è stato parroco a Salerano e Dresano
La testimonianza di Roberto Stracchi
A Sotto il Monte una delegazione della diocesi di Lodi guidata dal vescovo Maurizio
Dalla diocesi di Lodi una rappresentanza guidata dal vescovo Maurizio
Nacque in quel giorno del 1880 e il 29 novembre 1903 divenne sacerdote, poi andò in Argentina e battezzò l’attuale Papa Francesco