Una delegazione formata dai parroci del Lodigiano e della zona rossa, dal presidente della Lombardia Fontana e dall’assessore regionale Pietro Foroni
Non si deve aver paura di impegnarsi per un futuro migliore per tutti; al contrario, occorre guardare con speranza al futuro, nonostante le difficoltà: è questo il monito lanciato da Benedetto XVI ai giovani di tutto il mondo nel suo …
«Offrire per il Bene anche la propria sofferenza». Nella cappella dell’ospedale di Casale il vescovo di Lodi monsignor Giuseppe Merisi ha sottolineato l’importanza della «capacità di accettare e offrire anche le sofferenze al Signore», celebrando ieri la santa Messa in …
Chi sia stato e cosa rappresenti tutt’oggi il cardinal Carlo Maria Martini non è sicuramente necessario ricordarlo in questa sede. L’eminente presule torinese che ha retto l’arcidiocesi milanese dal 1980 sino al 2002 (anno del suo ritiro per raggiunti limiti …
Pare che i cittadini dell’Urbe avessero sempre un buon motivo per non pagare le tasse: una volta perché comandava il papa, una volta perché comandavano i carcerieri del papa... Ma l’abitudine era ed è ben più estesa; in tutta Italia …
“Unità e pluralità sono, a diversi livelli, compreso quello ecclesiologico, due valori che si arricchiscono mutuamente, se vengono tenuti nel giusto e reciproco equilibrio”. Lo ha ribadito il Papa, incontrando l’Anci, l’Associazione dei comuni italiani. E questo è il senso …
Ieri mattina Benedetto XVI ha inviato un messaggio al presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, in occasione dei 150 anni dell’Unità politica d’Italia. Il messaggio è stato consegnato al presidente Napolitano dal cardinale Bertone, segretario di Stato, nel corso di …
Nel giorno del suo onomastico il Vescovo di Lodi, monsignor Giuseppe Merisi, ha festeggiato i 40 anni di ordinazione sacerdotale con una funzione concelebrata nella chiesa del Carmelo a Lodi da una trentina di religiosi. Grande il calore con il …
Una figura controversa quella di Pio XII, ritenuto da alcuni di non avere preso posizione contro lo sterminio organizzato dai nazisti nei confronti degli ebrei, un pontefice obbligato per mesi a giostrarsi in un pericoloso gioco equilibristico con le autorità …
San Giuliano è in festa per un suo figlio illustre. Monsignor Francesco Coccopalmerio, che nella città del Sudmilano è nato nel 1938, ha ricevuto sabato dalle mani di Papa Benedetto XVI la berretta rossa di cardinale. Alla cerimonia era presente …