La videorecensione - Il libro
Se c’era da salvare l’Italia (così è stata infatti denominata la manovra approntata dal governo Monti), si fa questo e altro, figurarsi. C’era da rastrellare una trentina di miliardi di euro in brevissimo tempo, e i metodi per arrivarci sono …
Un ritorno - per così dire - con il botto quello di Gianni Farinetti con La verità del serpente, un noir atipico in una Venezia tirata a lucido per il festival del cinema dove tra vecchi merletti, giovani impiccioni, acide …
Nel corso della ripubblicazione delle opere di quel genio che fu Vladimir Nabokov, autore di capolavori come Lolita, l’editore Adelphi presenta ora un racconto giovanile dello scrittore russo composto a tamburo battente prima della sua partenza per gli Stati Uniti …
Cominciamo dal titolo, quel 1Q84 che allude al 1984,l’anno cui si intitola il celebre romanzo di Orwell, con quella “Q” che in giapponese si pronuncia allo stesso modo del numero nove, ma che significa anche dolore. Insomma, un piccolo scarto, …
«Moralismo», dicono i dizionari, è la «tendenza ad attribuire prevalente o esclusiva importanza ad astratte considerazioni di ordine morale». «Moralista», dunque, è chi «tende a ricondurre i propri giudizi ad una rigorosa e talvolta eccessiva dipendenza da un ordine di …
Dalla Quarta serie della rivista internazionale «Hebenon», fra le poche significative nel panorama italiano, diretta da Roberto Bertoldo in fondo al colophon si legge: «Non si pubblicano poesie e racconti di, recensioni e saggi su, autori italiani viventi». Questo disamore, …
Qualche anno fa l’uscita di un libro come La versione di Vasco sarebbe stata derubricata come l’ennesimo e poco rilevante collage “autobiografico” di dichiarazioni di una rockstar forse troppo annoiata dal successo e dalla vita. Oggi, al contrario, questo libro …
Il nostro Paese non è solo il custode di una notevole parte del patrimonio artistico-monumentale-paesaggistico dell’umanità, ma è terra di notevoli “giacimenti” archivistici e letterari. Tanto che in un paese della Sardegna, Santu Lussurgiu, luogo di nascita del poeta e …
Una donna ormai anziana che sta lentamente perdendo la memoria e che scrive su un quaderno tutto quello che le succede per essere sicura di non dimenticare. Bianca ha ormai 80 anni e vive sola con la sola compagnia della …
Lui è un giornalista di redazione asettico e sfuggente che vive tra la stesura degli articoli per il corriere di Bologna e il tentativo di finire il suo romanzo iniziato tempo prima, lei è l’ex fidanzata. Quando riappare fragile e …
Conteso tra Garzanti ed Einaudi e prostrato dalle fatiche del pubblicare (per lui rispettare i tempi era impresa inavvicinabile), Gadda riuscì a districarsi in quel ginepraio grazie all’amichevole consulenza di critici quali Gianfranco Contini e Pietro Citati. Con quest’ultimo l’autore …
Con Ioni, Marsilio con il concorso della Fondazione Dino Terra inizia la riedizione di tutte le opere di questa singolare e poliedrica figura del Novecento. Dino Terra, pseudonimo di Armando Simonetti (Roma 1903-Firenze 1995) fu scrittore, drammaturgo, critico, pittore. Amico …
È uno stile autobiografico quello di questo libro in cui filosofia e poesia, ragione ed emotività, descrivono la dolorosa scoperta e il faticoso percorso di guarigione dell’autrice, alla sua prima prova letteraria. Non solo: l’autoanalisi che ne deriva serve soprattutto …
Nove ragazzi con la passione per la narrativa si raccontano sulle pagine di Facce da liceo, esito ultimo di un progetto di scouting editoriale che ha coinvolto decine di studenti italiani di scuola superiore, invitati a trasferire sulla carta le …