Riflessioni sul futuro di Lodi
Un viaggio a ritroso alla ricerca dell’origine di una parola, quel “bravo!” che utilizziamo quotidianamente ignorandone bellamente le origini. Giuseppe Patota, professore di linguistica italiana, ripercorre la storia del termine dalle sue origini non propriamente positive sino ai nostri giorni. …
«Il Cittadino» di domani, sabato 7 gennaio, regalerà ai suoi lettori, nelle due pagine centrali, l’atteso “Tacuìn del Citadino”, realizzato anche quest’anno da Bruno Pezzini. Un “Tacuìn” tutto rigorosamente in dialetto, messo a punto dal più profondo conoscitore dell’antica lingua …
«So come finisce questa storia, ci penso spesso. Penso spesso anche a come è cominciata, quando nell’orbita terrestre comparvero le navi…». Quando arrivarono gli alieni e Louise fu chiamata per interpretarne il linguaggio. Ora, nel presente.Louise è una linguista ed …
Il fascino della carta sottile e ingiallita dal tempo. La calligrafia d’epoca a consegnare ricordi, memorie e predicazione di un uomo dal carisma unico. Meglio, di un santo: San Vincenzo Grossi. È una donazione importante per valore storico e spirituale …
Dennis Malone ha dettato legge nelle strade di New York con la Manhattan North Special Force, un team della polizia chiamato, nel gergo di Harlem, Da Force. Per vent’anni «la sua città, la sua zolla, il suo cuore» hanno combaciato, …
“Noi non taceremo, noi siamo la voce della vostra cattiva coscienza”. È con queste parole che i giovani della Rosa Bianca avevano scritto in uno dei loro volantini che il Partito Democratico di Lodi vuole esprimere la propria solidarietà al …
È un linguaggio materico, incandescente e sottile, quello che Wanda Marasco utilizza in queste pagine. Rosa dalla collina di Capodimonte guarda Napoli e parla al corpo della madre morta, rivivendo la sua storia: l’infanzia povera in campagna, l’incontro col marito …
Un’antologia bilingue per il molisano