Viaggio in anteprima nella mostra che sarà inaugurata venerdì 23 allo Spazio Bipielle di Lodi
Le tracce più antiche della storia sono quelle dei muri interni. Volti e colori oggi in parte scrostati dal tempo, che devono la loro origine, secondo alcune ricostruzioni storiche, alla fine del Quattrocento. Opere in parte coperte da affreschi successivi, …
La biografia picassiana di Antonina Vallentin sembra percorrere e aggiornarne un’altra celebre dedicata al grande pittore spagnolo: quella scritta agli albori della sua carriera da Gertrude Stein, così decisiva per la sua affermazione nel gotha dell’arte del XX secolo. Vallentin, …
Con un 40% di contributi inediti e il restante edito, ma sparso tra articoli e saggi di cataloghi scritti tra gli anni ’90 e oggi, Fabrizio D’Amico allestisce la sua personale monografia su Claude Monet. Licenziato dalla Skira nei giorni …
Chi accusa l’Inter di “esterofilia” probabilmente non conosce bene la storia della fondazione del glorioso club nerazzurro. Il 9 marzo 1908 quarantatré soci dissidenti del Milan, capeggiati dal pittore Giorgio Muggiani, si trovarono al ristorante “Orologio” dove diedero vita allo …
Si è spento uno dei più importanti protagonisti del panorama artistico lodigiano: nella notte tra venerdì e sabato è morto Felice Vanelli, classe 1936, pittore, affreschista e scultore, che ha legato il suo nome a numerose ed apprezzate opere presenti …
Si è spento uno dei più importanti protagonisti del panorama artistico lodigiano: nella notte tra venerdì e sabato è morto Felice Vanelli, classe 1936, pittore, affreschista e scultore, che ha legato il suo nome a numerose ed apprezzate opere presenti …
Questo romanzo di Dante Maffia è una delle prove migliori della sua produzione creativa e uno dei romanzi più equilibrati e ben scritti di questi anni. È un affresco di ciò che accade in un piccolo paese dell’Alto Jonio cosentino …