Un dialogo tra fede e dimensione umana
Nessun uomo del suo tempo ha mai lasciato una quantità di indizi sulla propria biografia come Francesco Petrarca. L’immenso poeta del Canzoniere e dei Trionfi non solo ha lasciato ai posteri opere d’importanza capitale per la letteratura mondiale, ma le …
«La 90 abbraccia la città»: è con questa immagine semplice e insieme suggestiva che inizia Filovia, la nuova raffinata raccolta poetica di Giancarlo Consonni. Salendo sul tram o su un vagone della metropolitana, si incontra una umanità variegata che parla …
Punteggiato di soluzioni poetiche e ammantato di magia, il romanzo di Basile affascina e si legge d’un fiato. Dal ritmo avvincente e l’intreccio ben congegnato, le storie sono simili alle tessere di un puzzle. E come nelle fiabe, è la …
Derivato dalla passione dello scrittore e poeta francese Éric Sarner, nato ad Algeri nel 1943, per il jazz e in particolare per Chet Baker, questo volume di poesie si avvale dell’ottima resa in italiano della poetessa bilingue romena Eliza Macadan. …
La fortuna mondiale dell’Antologia di Spoon River è chiara da tempo; e già al suo apparire poco più di 100 anni fa. Il capolavoro poetico di Edgar Lee Masters, poi, in Italia ha avuto un seguito enorme; la sua prima …
Fra i 21 poeti presenti nella prestigiosa Antologia di poeti italiani contemporanei. Tradizioni e innovazione in Italia di Daniela Marcheschi, appena uscita da Mursia, in questo volume Maura Del Serra raccoglie poesie, aforismi, pensieri e una breve prosa lirica scritti …
Esiste una poesia “cimiteriale” in Italia? Pare di sì, è nata da una costola di Milo De Angelis e di certi marchigiani alla Eugenio De Signoribus o di Mario De Benedetti, “morenti” da almeno un trentennio. Raccoglie un disagio intimo …
Un pugno di spettacoli e la presa di coscienza di avere una forte poetica e un’unità di progetto, sintetizzata da una singolare unione tra artigianato creativo e modernità intellettuale, hanno consentito in pochi anni ad Anagoor, collettivo teatrale veneto di …
Dal Mattarellum al Porcellum, fino all’Italicum passando per il Consultellum. Non è una filastrocca ispirata al latinorum di manzoniana memoria, ma la storia di oltre trent’anni di riforme elettorali italiane. In attesa di sapere quale nomignolo latineggiante avrà la legge …
Lino Angiuli è uno dei maggiori poeti europei di lingua italiana, giustamente è presente nell’Antologia di poeti contemporanei. Tradizioni e innovazioni in Italia, curata da Daniela Marcheschi per Mursia, appena uscita, un’antologia fra le poche che solidamente motiva le sue …
Da un filosofo della scienza, responsabile del supplemento culturale domenicale del “Il Sole 24 Ore“, questo agile manualetto sull’amore. Venti rapide lezioni da Ovidio sino ai nostri giorni selezionate con cura da Armando Massarenti. Amore come balsamo per le nostre …