Dissero “no” a fascismo e nazismo e vennero deportati nei campi di concentramento: Lodi ricorda gli internati militari con una cerimonia in piazza Zaninelli
Per il secondo anno la sezione locale dell’Anei organizza la commemorazione
Per il secondo anno la sezione locale dell’Anei organizza la commemorazione
La cerimonia domenica pomeriggio davanti al municipio
Venerdì alla Sala Rivolta a Lodi la presentazione dell’opera curata da Mazzara e Pallavera
Il Pd va all’attacco per la presenza di Sanzanni (Forza Nuova) a una cena di FdI e la vicinanza di Carriglio a CasaPound
La riflessione del direttore del «Cittadino» dopo lo storico voto in Germania
Sabato (alle 18) in via Fanfulla a Lodi incontro con Lala Hu e Nadeesha Uyangoda
L’attaccante del Codogno, autore di una doppietta a Varzi, vittima di “ululati” dalle tribune: «Episodio spiacevole, ma tutti gli altri mi sono stati vicino»
Lodi, mette in collegamento la città bassa e il centro: traffico, pulizia e sicurezza i problemi maggiori
E no!!! Caro Signor Maietti! Nel suo racconto di sabato 14 gennaio su II Cittadino “Le montagne in riva al fiume”, fa riferimento al “vecchi non ancora ghettizzati nei ricoveri”. I nostri anziani non sono ghettizzati nei ricoveri; chi è …
Non solo il dato della ricostruzione storica. Per «dire no» a ogni forma di razzismo e discriminazione anche l’arte calza a pennello, che abbia la forza dissacrante del fumetto, l’energia di una rappresentazione teatrale (ancora più incisiva se a recitare …
Riprendiamo un argomento di scottante attualità: gli insulti cosiddetti “razzisti”, categoria che oggi comprende non soltanto il dileggio di chi ha la pelle di diverso colore ma anche di chi parla un dialetto differente: dai napoletani ai romani ai genovesi, …
Quattro giovani dai 24 ai 26 anni, considerati responsabili di attività di propaganda politica a sfondo razzista o antisemita sono stati denunciati dalla Digos a Milano, Pavia e Sondrio. Lo avrebbero fatto nell’ambito della propaganda elettorale per il “Movimento Nazionalsocialista …
Riuscì a salvarsi dai campi di concentramento nazisti grazie a un lavoro all’ospedale di Melegnano. È la storia del dottor Ugo Samaja, ebreo triestino, che nel febbraio del 1941 ricevette un telegramma con il quale veniva chiamato a svolgere un …
Mai come in quest’anno,in cui ricorre il 70° anniversario del termine del secondo conflitto mondiale, assistiamo in Europa ad un’esplosione di violenza, di antisemitismo e di razzismo che sembrava ormai relegata negli armadi della memoria.E mai come oggi vengono pronunziate …
La procura aveva chiesto condanne per un totale di più di 33 anni,la difesa: «La sentenzasembra aver tenuto contodell’età di quei ragazzi»