Sabato sera la veglia “Nello Spirito del Risorto” presieduta dal Vescovo Maurizio
Tredici partite in quarantasei giorni. Vale a dire una ogni tre giorni e mezzo circa. È questo il micidiale tour de force che attende l’Amatori Wasken da sabato, giorno del debutto in Eurolega contro il Diessbach, fino alla sosta natalizia, …
Alla vigilia delle celebrazioni di Ognissanti e della commemorazione dei defunti, il Comune di Lodi ha organizzato una pulizia straordinaria dei tre cimiteri cittadini. In argomento, a firma Matteo Brunello, proprio il giorno di ognissanti, il Cittadino ha pubblicato un …
Quando a Milano si passeggia per piazza Duomo, è istintivo sollevare lo sguardo verso la cattedrale e ammirarla come insieme omogeneo, senza soffermarsi a fondo sui particolari. Eppure si tratta di una costruzione portata avanti da tante maestranze, il cui …
Introdotto dall’investitore americano Douglas Abrams, questo libro è un colloquio tra due spiritualità che non ha tempo: il quattordicesimo Dalai Lama e l’arcivescovo della chiesa anglicana di Capetown Desmond Tutu che accompagnò Mandela dal carcere alla sua ascesa al potere. …
Il vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti ha chiuso la Porta Santa della Cattedrale, in comunione con le Cattedrali di tutto il mondo e con Papa Francesco che concluderà il Giubileo domenica prossima in San Pietro. «Si conclude il Giubileo …
Prende vita la cattedrale vegetale. Sulla sponda sinistra dell’Adda, fino a sabato mattina, l’opera costruita secondo il progetto dell’artista lodigiano Giuliano Mauri era soltanto un’insieme di lunghi tronchi infilati nel terrano a formare le cinque navate, ma era ancora nulla …
«Più dolce sarebbe la morte se il mio sguardo avesse come ultimo orizzonte il tuo volto» dice Amleto. Rifacendosi a San Francesco, monsignor Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, ci accompagna in un’esperienza di condivisione nata dalle riflessioni …
Il modo in cui le donne si vestivano e si addobbavano, la passione (come noi) per la moda “vintage”, l’usanza (strana, se ci pensi) di piegare le spade prima di metterle nelle tombe come corredo per l’anima del defunto. Pensi …
Alla fine, i cartelli che indicano come raggiungere la cattedrale vegetale sono cambiati. Più di un cittadino aveva notato che la segnaletica dedicata all’opera progettata da Giuliano Mauri, il compianto artista lodigiano, raffigurava una chiesa, così, soprattutto sui social network, …
Al via entro Natale l’operazione Pratone. Con 300mila euro, un investimento relativamente basso, parte il progetto che cambierà volto al gigantesco riquadro risparmiato dall’urbanistica. Da almeno dieci anni la discussione sul «futuro del Pratone» si affaccia a fasi alterne. Ma …
Emergenza povertà, i tempi peggiori sono alle spalle? Nient’affatto. Se l’osservatorio è quello della Caritas parrocchiale di San Donato Vescovo e Martire, tra le nubi ancora scure filtrano ben pochi raggi di sole. Tra i volontari che si occupano della …
Brunetto Salvarani, ex voce di Uomini & Profeti, teologo emiliano, studioso aperto ai messaggi biblici contenuti nei testi della modernità (interessante un suo libretto sulla Bibbia di De Andrè) curatore per Garzanti degli scritti integrali di San Francesco, raccoglie per …