«Così abbiamo salvato la piccola Miriam»
Il cardiochirurgo Pomè del Policlinicoha operato Miriam: «È la prima volta che vedo un caso simile»
Il cardiochirurgo Pomè del Policlinicoha operato Miriam: «È la prima volta che vedo un caso simile»
Cresce in Italia il bisogno di farmaci per i cittadini che non sono più in grado di acquistarli. Questo il dato inequivocabile emerso dal Rapporto 2015 sulla povertà sanitaria, dal titolo “Donare per curare”, promosso dalla Fondazione Banco farmaceutico onlus …
Tragedia sul traghetto delle vacanze. Una turista di Lodi, al settimo mese di gravidanza, si era imbarcata sull’isola di San Pietro, in Sardegna, per raggiungere l’ospedale. Il parto prematuro è avvenuto a bordo, ma la neonata non ce l’ha fatta.
Secondo le notizie diffuse dalla Asl della provincia di Barletta - Andria - Trani, il bilancio attuale dello scontro tra treni avvenuto in Puglia tra Andria e Corato è di 20 morti, sette feriti gravi, in prognosi riservata e un’altra …
Vive a Cavenago la donna di 32 anni che lunedì ha avuto un parto prematuro su un traghetto in Sardegna che si è concluso con la morte della neonata all’ospedale di Carbonia. Il paese è in lutto.
Paura per un ragazzino travolto stasera in via Vittorio Emanuele a Casalpusterlengo: si tratta di un bambino di 10 anni di origine marocchina ma con la cittadinanza italiana, ricoverato d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale di Piacenza in seguito all’investimento avvenuto …
(Aggiornamento ore 19) Almeno 84 persone - fra cui dieci bambini e adolescenti - sono state uccise nell’attentato di Nizza giovedì notte e una cinquantina di feriti sono ‘in condizioni critiche’. Un camion, guidato dal tunisino di 31 anni, identificato …
La tragedia ferroviaria in Puglia (con 23 morti e decine di feriti in uno scontro frontale fra treni) ha sollevato in tutta Italia un enorme quesito sulla sicurezza del trasporto su rotaia e in particolare in quei tratti a binario …