Cinico e post ideologico: “strano” elogio di Conte
L'editoriale del direttore del «Cittadino» Lorenzo Rinaldi
L'editoriale del direttore del «Cittadino» Lorenzo Rinaldi
Il filosofo sposò la dottrina del Duce e, tra l’altro, fu direttore della Treccani e direttore della Normale di Pisa
Pubblicata dall’editore BeccoGiallo la graphic novel firmata dal codognese
C’è stato nella storia greca un personaggio alquanto famoso per quei tempi non fosse altro che per il coraggio (maldestro) di infangare un filosofo, Socrate, che sia pur ritenuto un gran rompiscatole, era ben voluto soprattutto dai giovani. Un personaggio …
Ci vuole tutta la vis polemica di Michel Onfray, popolare e controverso filosofo francese (ha fondato l’Università di Caen) per dissacrare uno dei miti del Novecento, Sigmund Freud. Onfray ha tentato quello che nessun filosofo prima di lui aveva osato, …
Qual è il Nietzsche più attuale? L’interrogativo per chi ha fatto dell’inattualità, pur postuma, la sua bandiera può apparire alquanto inopportuno. Invece a leggere i blocchi narrativi delle lezioni che il filosofo tedesco scrisse sul limitare della sua carriera didattica …
Pitagora lo conosciamo bene sia come filosofo che come matematico. Assai noti sono i suoi teoremi matematici e le sue teorie filosofiche, come pure le stravaganti regole e certi assurdi divieti a cui erano sottoposti i suoi allievi. Eppure, a …
Professore di filosofia all’Università della California, Ermanno Bencivenga, è uno scrittore di notevoli contributi per lo studio della filosofia morale, di quella del linguaggio e di storia della filosofia. Con questo agevole volumetto, la cui prima versione vide la luce …
Giovanni Carrozzini, storico delle scienze e delle tecniche e studioso di epistemologia francese, si occupa in questo volume del filosofo Gilbert Simondon interpretandolo come filosofo della cultura tecnica, della natura, della complessità. Simondon non ha avuto sinora grande fortuna nel …
Questo è il terzo volume che Fabio Minazzi (Varese, 1955) dedica all’epistemologia di Ludovico Geymonat (1908-1991) prima cattedra di filosofia della scienza in Italia a Milano nel 1956, con buon diritto padre dell’epistemologia italiana. Ciò rileva la devozione al Maestro …
La voce di Alberto Maria Banti è riconosciuta come tra le più autorevoli nel campo della storiografia risorgimentale. Fuori da inutili retoriche e preconcetti ideologici, ci consegna un diario della mistica risorgimentale originale e incalzante. La base teorica da cui …
Quello dei generi è un problema che da sempre interessa filosofi e studiosi. Ne parla Platone nel Simposio dove, tra una bevuta e l’altra, (ad onor del vero con vino rigorosamente annacquato) racconta di tre generi: maschile, femminile e «androgino». …
D’Alembert, filosofo, illuminista francese del settecento, quando filosofava con gli amici amava ripetere: «Per cortesia amici, prima i fatti e poi le opinioni». A furia di andare avanti con questa convinzione divenne Accademico di Francia. Chissà che un domani non …
Cinque musicisti, esperti di madrigali cinquecenteschi, si ritrovano per cantare e per discutere del libro che non riuscirono mai a leggere sino in fondo: la Critica della ragion pura di Kant. La mancata lettura del capolavoro del filosofo di Koenigsberg …
«Una scuola senza lo studio della filosofia è una scuola senza futuro». Può essere racchiuso in questo slogan ciò che sta accadendo a proposito delle materie umanistiche in generale e dell’insegnamento della filosofia in particolare. Tutto ha inizio con l’annuncio …