Il prefetto di Lodi sulla Giornata della memoria
Come da tradizione ormai consolidata da anni, in occasione del 25 aprile giorno di festa della Liberazione nazionale dal nazifascismo, l’Associazione “Pierre” Lotta all’esclusione sociale e l’ANPI di Mulazzano accompagnano le ragazze e i ragazzi del doposcuola popolare con i …
La prima cosa che chiedono i bambini è: «Ma è vero che qui avete i dinosauri?». Ormai ci è abituato Giuseppe Mazzara, curatore del museo paleontologico e archeologico “Virginio Caccia” di San Colombano, piccola ma interessante realtà che riserva sorprese …
Storia della Bigiotteria Italiana è un volume essenziale per conoscere un importante comparto del “Made in Italy”. Dall’unità d’Italia ai primi anni del nuovo millennio, il percorso intreccia stili e tecniche, tradizione e innovazione, svelando un mondo di sperimentazione e …
La leggenda dei “secoli bui“ è dura a morire e nell’immaginario collettivo, complici cinema e fiction letteraria, l’idea del Medioevo come lungo periodo di oscurantismo è ancora assai radicata. Da tempo, tuttavia, la storiografia più attenta ha via via smantellato …
Ci è stato fatto pervenire il testo del volantino distribuito dall’Anpi provinciale di Lodi al presidio antirazzista e antifascista di sabato mattina 9 luglio davanti alla Prefettura di Lodi, in memoria di Emmanuel Chidi Namdi. Testo che volentieri di seguito …
La prima cosa che chiedono i bambini è: «Ma è vero che qui avete i dinosauri?». Ormai ci è abituato Giuseppe Mazzara, curatore del museo. Il dinosauro non c’è, spiega Giuseppe. Però al museo paleontologico e archeologico “Virginio Caccia” di …
Lunedì 10 ottobre scorso ho segnalato a Monsignor Cremascoli la presenza nel pavimento dei Duomo su Lodi di una ammonite, fossile dei Mesozoico risalente, quindi, a vari milioni di anni fa, collocata nella navata di destra, quasi in prossimità dell’ingresso …