Dal Lodigiano in aiuto ai terremotati
Parata di stelle con Balti, Matri, Acerbi e Militello
Parata di stelle con Balti, Matri, Acerbi e Militello
«La Provincia di Lodi vuole essere concretamente presente al fianco di chi soffre per il terremoto», con queste parole il presidente della Provincia di Lodi Pietro Foroni ha commentato la sua visita agli sfollati del Mantovano. Con lui l’assessore alla …
Un sì immediato, totale, assoluto: le mille realtà associative, istituzionali, religiose e sportive del territorio lodigiano non hanno esitato un istante prima di aderire al grande evento benefico messo in campo dal «Cittadino» in collaborazione con la la Fondazione della …
Numerose segnalazioni in redazione su una scossa di terremoto che a Lodi ma anche in altri centri della provincia e nel Sudmilano è stata avvertita in maniera distinta, soprattutto ai piani alti delle abitazioni, dove le oscillazioni dei lampadari e …
Mta riparte dopo il sisma nella sua sede di Concordia sul Secchia, in provincia di Modena. I danni causati dal terremoto avevano comportato l’arresto della produzione e lo spostamento temporaneo dell’area Ricerca & sviluppo a Codogno, dove si trovano gli …
“La bontà è una forma di energia”: uniti da questo slogan i Punti Enel d’Italia, da Bolzano a Trapani, hanno dedicato la giornata del 20 luglio alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dal sisma. Un’iniziativa di solidarietà che ha visto Enel …
(ore 14) Il terremoto in Toscana è proseguito con varie scosse di assestamento Dopo le prime due se ne sono registrate altre tre, una di magnitudo 2.6 alle 12.46, una di magnitudo 2.2 alle 12.50 e una 2.3 alle 13.02. …
Un progetto di vicinanza con Quiestello, poco lontano da Moglia
L’Emilia torna a tremare. Oggi pomeriggio alle 16.41 è stata registrata una scossa di magnitudo 4.5 con epicentro in Valnure, tra Ponte Dell’Olio e Ferriere, a una profondità di 32,2 chilometri. Il terremoto è stato avvertito distintamente a Bologna e …
Nella notte leggera scossa di terremoto, con epicentro tra Lodi e Milano. Il movimento tellurico è stato registrato 47 minuti dopo mezzanotte dall’Ingv, il centro nazionale terremoti, che parla di una scossa di magnitudo 2.2 sulla scala Richter. Nessuna segnalazione …
Foroni avverte: «Se lo studio della commissione internazionale farà emergere dati preoccupanti, mi attiverò affinché il ministero riveda l’intero piano»
L’Emilia è viva. Segnata, ma viva. Certo, i segni del terremoto di fine maggio 2012 sono ancora tanti: nei moduli abitativi che ancora ospitano famiglie, tra gli anziani che dormono con la pila sul comodino, sulle facciate delle case ancora …
Pubblichiamo una lettera inviata dalle parrocchie colpite dal sisma e gemellate con la nostra Diocesi. Spiega la Caritas lodigiana: «In una prospettiva cristiana il gemellaggio fra parrocchie, può diventare condivisione della fede, testimonianza reciproca dei valori della solidarietà, della fraternità …
Scosse sismiche nella politica italiana. In pochi giorni è rinata Forza Italia, la prima creatura politica di Silvio Berlusconi, nella quale sono confluiti tutti i “lealisti”. Nelle stesse ore Angelino Alfano, il delfino del Cavaliere, con i “governativi” ha dato …
Due scosse sismiche sono state registrate alle 11.34 e alle 11.36 nella provincia di Pavia e in particolare nella zona di Voghera. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv)indica che le scosse sono state di magnitudo 3.1 e 3.8.Numerose le …