Alcuni pannelli turistici della città sono diventati illeggibili
Non è più un’intuizione di pochi, ma un vero e proprio business riconosciuto dal mercato e dai grandi tour operator. Stiamo parlando del turismo accessibile, l’insieme di servizi e strutture che consentono a “clienti con bisogni speciali” di fruire della …
Il periodo di ferie estive che sta per concludersi ha portato la buona notizia dell’aumento delle presenze turistiche, sia italiane sia straniere, nelle nostre località balneari e montane: i primi bilanci provvisori parlano di un +10/15% negli alberghi, resort, agriturismi …
Un porto turistico abbandonato, la navigabilità del Po un sogno durato mezza estate, il bike sharing desolatamente vuoto. La via Francigena è il buco nero del turismo lodigiano. Pur frequentata e apprezzata da molti, nel 2012 la provincia di Lodi …
Il Ligaligö è naufragato. Mentre sul Po l’Europa rilancia il progetto del canale navigabile e la nuova conca di Isola Serafini si prepara a dare il via alla tratta Cremona-Piacenza, nella Bassa il progetto turistico sul Grande Fiume affonda. L’ultima …
Arrivano in città per visitarlo, ma trovano i cancelli sbarrati. Doccia fredda per una comitiva di turisti: «Non c’era neppure un cartello per avvisarci». Palazzo Broletto taglia i costi del riscaldamento, riaprirà solo in primavera il castello simbolo di Melegnano. …
Vacanze per le feste di Natale per un milanese e un lombardo su due, con una spesa di circa 250 milioni di euro per Milano e 1,3 miliardi per la Lombardia. Emerge da un’indagine condotta dalla Camera di commercio di …