GUERRA IN UCRAINA «In pena per i nostri parenti: vogliamo portarli a Lodi» GUARDA IL VIDEO
Khrystyna Dovbenko, 26 anni, gestisce il minimarket ucraino di corso Mazzini
Khrystyna Dovbenko, 26 anni, gestisce il minimarket ucraino di corso Mazzini
La cancelliera Angela Merkel dovrebbe preoccuparsi. No, non della sconfitta della Germania agli europei del pallone, non della crisi economica, né delle sorti dell’euro, né del futuro dell’Unione europea. Dovrebbe preoccuparsi dei liceali tedeschi. Sono ignoranti. Sì, perdonate, espresso così, …
Il 22 agosto 1944, nella devastante realtà di una guerra aperta sul nostro territorio nazionale dalle forze armate naziste, dopo l’armistizio dell’8 settembre, l’eccidio del Poligono per mano dei fascisti asserviti a Hitler ha aperto nella grande maggioranza della popolazione …
Il 22 agosto 1944, nella devastante realtà di una guerra aperta sul nostro territorio nazionale dalle forze armate naziste, dopo l’armistizio dell’8 settembre, l’eccidio del Poligono per mano dei fascisti asserviti a Hitler ha aperto nella grande maggioranza della popolazione …
È proprio vero che gli anniversari, se ben ricordati e celebrati, come ammoniva severamente Lino Miccichè, offrono sempre occasioni di riflessione. Anche il giro di anno del trentennale della scomparsa (avvenuta a Firenze nel 1983 all’invidiabile età di 102 anni) …
Adolf Hitler non è mai morto suicida nel suo bunker. Si è soltanto addormentato, per più di mezzo secolo, e si risveglia in un tranquillo pomeriggio del 30 agosto 2011, a Berlino. Questa la premessa di un romanzo che ha …
Surreale e unpolitically correct fino a torcere le budella, Parente provoca e disturba il lettore con un romanzo che sembra ridursi al solo gesto estremo di un megalomane affetto da manie di onnipotenza. È la storia di un artista spiantato, …
No, non era per niente azzurro, il cielo sopra Berlino, in quell’agosto del 1936, quando gli occhi del mondo erano tutti puntati sugli eroi dei Giochi Olimpici. Un crepuscolo degli idoli, scandito a ritmi wagneriani dalle imprese di campioni divenuti …
Non è mai facile, di “pancia”, calarsi nei panni di un militare tedesco nella Seconda guerra mondiale. Soprattutto a ridosso di quell’indispensabile pugno nello stomaco qual è (e quale deve restare) il Giorno della memoria. Con negli occhi bene impressa …
“Rukeli” in romanì -lingua del popolo sinti- vuol dire “albero”, ma fu anche il soprannome di Johann Trollmann, “pugile danzante” perseguitato dai nazisti la cui storia ci viene raccontata da Dario Fo in questo appassionante crescendo illustrato che si fa …
Suona come un attuale e laico “memento” questo saggio di Richard Hanser che Odoya ristampa a 45 anni dall’edizione tedesca. L’Autore rilegge l’inarrestabile quanto inimmaginabile arrampicata al potere dell’anonimo venditore di cartoline che partendo dal fallimentare sollevamento di Monaco del …
Un piccolo capolavoro questa edizione ben curata da Luca Fantacci uscita per i tipi de Il Saggiatore questo trattato opera di un John Maynard Keynes ormai maturo e “guru” consacrato della finanza internazionale. All’indomani dello scoppio del secondo conflitto mondiale …
Da Hitler a Roberto Benigni, da Israele a George Bush, dal palco del Carlo Rossi alla chiacchierata in esclusiva con «il Cittadino»: Moni Ovadia è un fiume in piena. Il poliedrico intellettuale ha tenuto martedì pomeriggio un’appassionata serata al teatro …
Egregio Direttore ho fotografato la maglietta che un noto negozio di Sant’Angelo propone ai suoi clienti. Questa maglietta con il viso di Hitler ci fa capire che non bisogna mai abbassare la guardia e che la legge che sta per …