CODOGNO In ospedale ha riaperto la sala gessi, primo passo verso il ritorno del reparto di ortopedia
Il servizio sanitario è già operativo e sarà disponibile ogni giorno lavorativo della settimana
Il servizio sanitario è già operativo e sarà disponibile ogni giorno lavorativo della settimana
TRIBUTI Anche Palazzo San Cristoforo rischia di incassare 100mila euro in meno
IL CONVEGNO Il nostro territorio secondo i dati Cened risulta essere tra quelli meno “virtuosi” in Lombardia
AGRICOLTURA Da quest’anno anche l’apertura serale per coinvolgere sempre di più città e territorio. Ecco il manifesto in anteprima
AL POLO FIERISTICO Sabato in azione volontari di protezione civile e studenti con unità cinofile
TRAFFICO Previsti la creazione di un hub per bus all’uscita dal sottopasso in via Trivulzio e una velo stazione; la realizzazione di una nuova rotonda e di una nuova strada per collegare via Papa Giovanni alla rotonda già esistente in via Mochi, la creazione di un collegamento tra via Trivulzio e i parcheggi; lo sviluppo dei percorsi ciclabili di collegamento
L’iniziativa, promossa da “Ribalta... oltre la scena” e dal Comune, promette coinvolgimento
INTERNET Passerini pensa a un futuro iper connesso per il polo industriale della Mirandolina
Il sindaco di Codogno Passerini: «Un momento di grande entusiasmo»
PRESENTAZIONE Premi, musica e solidarietà nell’evento organizzato dal Rugby Club nel padiglione fieristico
CIRCOLAZIONE Traffico bloccato in via Pietrasanta, si spera di normalizzare la situazione entro sera
Gli animali potranno transitare ma non sostare: l’ordinanza sarà valida fino al 30 giugno 2025 in vista della Fiera e per evitare i rischi peste suina e blu tongue
Dopo le proteste dei residenti Il sopralluogo di sindaco e assessore
Il giornale dei ragazzi Ogni quindici giorni arriviamo sui banchi di oltre 1700 alunni: adesioni ancora aperte a [email protected]
L’inaugurazione Il dottor Giancarlo Cerveri, direttore del dipartimento salute mentale e dipendenze dell’ASST di Lodi: «L’accesso a uno spazio esterno al reparto, la cui importanza si è intuita con lo scoppio della pandemia nel 2020, rappresenta un elemento chiave nel rafforzamento della nostra offerta di cura»