Tre nomi raccontano il Risorgimento
Garibaldi, Mazzini e Verdi: le “3 G” che hanno fatto l’Italia
Garibaldi, Mazzini e Verdi: le “3 G” che hanno fatto l’Italia
Un interessante articolo del «Corriere della Sera» traccia a fine d’anno il bilancio culturale degli anniversari celebrati nell’ormai concluso 2013. Tra i più importanti, oltre il tanto decantato e polemico spareggio tra Verdi e Wagner (sostanziale pareggio? Chissà?), è caduto …
Nel mese in cui ricorre l’anniversario della nascita del grande compositore, il teatro Regio di Parma e le terre di Verdi celebrano il più alto momento della storia, della cultura e della tradizione della città, rinnovando anche per il 2011 …
Buongiorno, serata fantastica sabato sul fiume. Sentire le musiche di Verdi e rivirere nei movimenti delle danzatrici in costume i tempi passati ha creato grazie al fiume un palcoscenico naturale. Studiati nei colori nazionali i fuochi... una straordinaria cornice tra …
«Copiare il vero può essere una buona cosa, ma inventare il vero è meglio, molto meglio» diceva Giuseppe Verdi. «Inventare il vero» è il compito in cui si sono cimentati 12 aspiranti scrittori, selezionati dalla casa editrice piacentina Codex10 con …
Non avrebbe potuto essere più verdiana, l’apertura di sipario della Stagione concertistica al Municipale di Piacenza. E dopo la sorprendente edizione di un Luisa Miller che portava la sua firma di “preparatore atletico”, alla guida di un’entusiastica ciurma di talenti …
Le arie eseguite sul palco saranno quelle più celebri, quelle che più caratterizzano i tre atti de La Traviata, opera tra le più note di Giuseppe Verdi. Ma stavolta non sarà solo la musica a conquistare chi questo sabato farà …
Prima serata “sold out” per la recita di Nabucco – domenica 27 - in scena al Municipale di Piacenza. Secondo titolo della stagione lirica, la celeberrima opera di Giuseppe Verdi vede (replica oggi alle 21) ancora una volta nel ruolo …