Il saluto del prefetto Roccatagliata: «Il senso di appartenenza dei lodigiani resti un valore e non diventi un limite»
INTERVISTA Lascia la città per trasferirsi a Monza
INTERVISTA Lascia la città per trasferirsi a Monza
RISIKO BANCARIO Il Ceo dell’istituto di piazza Gae Aulenti Orcel ha parlato ieri mattina
LODI Nella parrocchiale dedicata al santo lodigiano l’appello del vescovo per poveri e malati
Fondazione Comunitaria Il professore universitario traccia il bilancio dei primi dodici mesi e guarda avanti: «Fare rete significa porsi obiettivi ambiziosi»
L’editoriale Chi conosce il valore dell’Arma, la sua importanza sui nostri territori, non può non segnalare - al netto del singolo episodio del Corvetto, per il quale la giustizia farà il suo corso - il rischio di una pericolosa delegittimazione dei carabinieri nel lavoro quotidiano, soprattutto a opera dei social media e di parte della società
La prima pietra fu posata nel 1924, sedici mesi dopo l’edificio sacro venne consacrato
L’editoriale Perché non fare in modo che siano gli stessi agricoltori, su porzioni limitate di terreno, a gestire questa nuova tecnologia, rispondendone poi al loro territorio e alle loro comunità?
Patrono Iniziativa lanciata da Pro loco, Comune e «il Cittadino». Bcc Lodi main sponsor. Arrivano le prime adesioni
L’editoriale Lodi tra i primi dieci penitenziari del Paese per sovraffollamento
L’EVENTO Durante il pomeriggio anche la presentazione del libro di Fabio Conti
L’editoriale Da grandi occasioni derivano però anche grandi responsabilità. La prima, la più gravosa, è sulle spalle degli amministratori pubblici della nostra provincia e dei nostri comuni, che devono essere in grado di presentare progetti adeguati per fare in modo che i fondi Cariplo siano spesi bene ed efficacemente, cioè che siano in grado di portare frutti duraturi
L’INTERVISTA Aldo Cazzullo, in libreria con “Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia”
L’intervista Il vicedirettore del «Corriere della Sera» domenica pomeriggio a Lodi per il festival Il Fiume dei libri
L’editoriale Sarebbe un errore interpretare questa contrarietà come chiusura all’immigrazione, che ormai è una realtà consolidata in Italia, semmai va letta come segnale importante dell’urgenza di una seria integrazione
Lodi Evento pubblico, con le leggende del drago e la premiazione dei 26 Comuni aderenti al progetto