La vita in seminario, sorgente e palestra di legami autentici
Domenica 23 novembre, in occasione della solennità di Cristo Re, tutta la diocesi di Lodi si stringerà intorno alla comunità di via XX Settembre
Domenica 23 novembre, in occasione della solennità di Cristo Re, tutta la diocesi di Lodi si stringerà intorno alla comunità di via XX Settembre
Autrice di successo, la tedesca Ingrid Noll rappresenta oggi giorno la maggiore giallista tedesca. Tutto solo per me è il lavoro che l’ha portata al successo trasformandosi rapidamente in un best seller. Una storia a metà strada tra il thriller …
Tra le periferie. Un viaggio tra gli esclusi, in quell’universo sconosciuto, forse perché siamo troppo abituati a girarci dall’altra parte per non vedere, di cui continua a parlare Papa Francesco quando ci esorta a mettere le periferie al centro e …
Sotto la veste di un romanzo epistolare, ricco di scene brevi e palpitanti, si cela tra le righe delicate e intense di questo libro di un’ex economista “salvata dalla letteratura” il legame eterno tra amore e scrittura. Storia vera, quest’opera …
Mancava nel panorama delle lettere italiane un “tuttodiruscio”. L’impresa di dedicare uno dei volumoni della collana Comete della Feltrinelli allo scrittore e poeta marchigiano, Luigi Di Ruscio (1930-2011), è stata presa da Andrea Cortellessa e da Angelo Ferracuti. Quest’ultimo, nativo …
Nell’aroma del caffè e nel tempo della sua consumazione, diciassette brevi racconti per una pausa letteraria di Angela Lazzari e quattro di Antonino Sidoti. Un libro ben fatto, anche graficamente, che intercala ai racconti, brevi testi poetici, un prosimetro insomma, …
I libri di Eraldo Affinati raccontano sempre di un viaggio: un viaggio reale, nello spazio, ma che pian piano diviene altro, viaggio nel tempo, indagine sul passato, che però si faccia trampolino per una visione del futuro, partendo da una …
La casa di Mosé è una masseria ottocentesca nella Valle dei Templi di Agrigento, un posto magico e incantato in cui Simonetta e Chiara hanno trascorso le vacanze estive dell’infanzia. Tutti nella zona, prima o poi, sono passati “a pranzo …
“Ecce, miser, assasti tibi partem unam, regira aliam et manduca...”. Parochia de San Lurens a Muntešlin. Da paroicheo, stò arenta; o da parechein, paregià; sichè’l Parochos l’era ‘l magistrad che paregeva le ucurense p’r i viagi e p’r i viagiaduri …
Si situa a mezza via tra la fantascienza tout court e il thriller tradizionale questo romanzo di Gian Conti che narra la strana vicenda di Gipi, commerciale che lavora per una multinazionale dell’informatica a Torino e che nel corso di …
Il nom de plume non basta più a definire l’attività letteraria di Hans Tuzzi. Infatti il Tuzzi scrittore di gialli, inventore del commissario Melis, ha rimandato da sempre, in modo più o meno scoperto, mai clandestinamente, al suo doppio reale: …
Coloro che lamentano la rimozione del patrimonio culturale classico, di quel mondo antico che fa capo alla Grecia, ne invocano l’attualità e la necessità. Ma – secondo Davide Susanetti, docente di Letteratura greca all’Università di Padova – non si tratta …
Presentati nelle scorse settimane a Codogno nell’ambito del IV Convegno Internazionale di Studi Sull’Umorismo: Arti, letterature e scienze, sono questi gli atti di quello di Lucca - Collodi del 2009, in una visione dell’Umorismo in una prospettiva interculturale. Il volume, …
Autrice di successo, la tedesca Ingrid Noll rappresenta oggi giorno probabilmente la maggiore giallista tedesca. Tutto solo per me è il lavoro che l’ha portata al successo trasformandosi rapidamente in un best seller. Una storia a metà strada tra il …
Una ricetta contro i rischi dell’«obesità mediale». È quella che offre in questo volume il sociologo Marco Gui, partendo dal presupposto che di media si può fare indigestione. Sia i media tradizionali - in primis la televisione, con la proliferazione …