Son andai a tö ’l pardòn d’Asìsi
Dal meŝ’dì dal vün e tüt al dü d’agust, cume tüt’i àni, o squasi, son andai a tô ‘l “Pardon” e tame sücèd in chi ültim àni chì, in Cesa Granda. Ho legiüd sül “Boletìno” d’la mè Paròchia ‘d San …
Dal meŝ’dì dal vün e tüt al dü d’agust, cume tüt’i àni, o squasi, son andai a tô ‘l “Pardon” e tame sücèd in chi ültim àni chì, in Cesa Granda. Ho legiüd sül “Boletìno” d’la mè Paròchia ‘d San …
Partendo dalla considerazione che «a partire dalla fine degli anni Sessanta, l’assoluta inosservanza dell’articolo 81 è stata alla base del disastro», Flavio Sottrici ci prende per mano e ci conduce all’interno di quello che è stato una sorta di catastrofe …
Stralci di interviste, frasi scritte su pacchetti di sigarette o tovaglioli, lettere e cartoline spedite a casa o ai fan, testi delle sue canzoni e discorsi on stage. Un collage, anche grafico, di quella che è stata la vita in …
È un’indagine provocatoria sul denaro e sul capitalismo selvaggio quella di Felix Martin:un lavoro a tutto campo ci guida in un viaggio attraverso i secoli alla scoperta dell’ascesa e del declino di un simbolo dell’economia capitalista. Prendendo lo spunta da …
Ecco un libro necessario, non complicato, strettamente legato alla professione del suo autore e capace di suscitare tensioni e curiosità. Anzi il suo autore, Hans Ulrich Obrist, svizzero classe 1968, è il maggiore e inventivo curatore di mostre del pianeta. …
Avere un uomo è facile, il problema è tenerselo è l’opera prima letteraria del 40enne milanese Mirko Spelta, avvocato con la passione per la musica e il cinema e una lunga esperienza nell’analisi dei rapporti umani, anche quando il confronto …
Le raccolte di frasi, di pensieri, di aforismi hanno avuto in questo ultimo ventennio un notevole sviluppo, tale da farle diventare un vero e proprio genere di ampia diffusione. Come spesso accade, ciò è avvenuto nella generalità a scapito della …
La frequentazione italiana di un regista come Julio Bressane, tra i promulgatori del “Cinema Marginal”, nouvelle vague brasiliana di grandi speranze, passa per le pagine di «Filmcritica» e «Alias» e per un film con I Giorni di Nietzsche a Torino. …
Se ‘l Ludešan l’è ‘na tera cüstrüida, che ‘nvece de vès mader la gh’à ‘n pader, el laurà de l’om, da le centürie d’i Rumàn; se da le morte em tiràd föra i prà, ch’i èn diventadi la nosta belità; …
Grazie alla fortunata creazione del suo commissario Bordelli, Marco Vichi si è conquistato la facile etichetta di autore “noir”, anche se la sua non è una scrittura facilmente confinabile nel genere, come dimostrano gli ormai tanti suoi libri, gialli e …
Jonas Karlsson è un promettente giovane scrittore e attore svedese, che viene presentato al pubblico italiano con questo suo romanzo crepuscolare. Un mondo fatto di interni, racchiuso in una stanza, un ambiente nascosto al quarto piano di un grande edificio …
È questo il primo volume edito dal Ciseg, Centro internazionale di studi europei “Sirio Giannini” di Seravezza. Il Centro è stato fondato da giovani studiosi e appassionati di varie discipline e per l’apertura internazionale fa ben sperare per le sorti …
Proseguendo nell’opera di pubblicare l’opera omnia di Mark Twain, l’editore Mattioli ci delizia con questo piccolo capolavoro umoristico che è Il pretendente americano. Scritto di getto nel 1891, è la storia di un giovane aristocratico inglese, il visconte di Rossomore, …
È un prodotto artigianale realizzato in proprio, non si trova in libreria (lo si acquista qui: http://it.blurb.com/b/5466811-tra-oltrepo-ed-appennino) e non potendo contare sulla grande distribuzione nasce con l’handicap di un prezzo non certo economico. Detto questo Tra Oltrepo ed Appennino, reportage …
Queste lettere di Fernando Pessoa portano nella riedizione approntata per la collana settimanale del «Corriere della Sera» l’attenzione su un aspetto poco conosciuto del poeta lusitano, uno dei più grandi del ‘900. Indirizzate a Ophelia Queiroz (parente del poeta Carlos …