Il mondo del lavoro nel Lodigiano
Tutti i numeri settore per settore

Il quadro emerso nel booklet di Assolombarda “Le vocazioni del territorio”

Sono 27.493 gli addetti e 4.099 le unità locali dei settori produttivi che caratterizzano in modo particolare l’economia lodigiana. I dati sono contenuti nel capitolo “Le vocazioni del territorio” del nuovo booklet di Assolombarda dedicato al tessuto produttivo provinciale e aggiornato allo scorso 15 giugno.

Per ogni settore sono riportati i dati delle unità operative (laboratori, officine, stabilimenti, magazzini, depositi, uffici, negozi, filiali, agenzie) e del numero di addetti. È inoltre indicata l’incidenza della forza lavoro sul manifatturiero locale o sull’intera forza lavoro del territorio. Ecco il dettaglio settore per settore.

ALIMENTARE - Conta 136 unità locali e 2.600 addetti (il 17% del totale manifatturiero) e si lega al sistema agricolo locale, che vale il 3,2% del valore aggiunto del territorio.

CHIMICA - Con 40 unità locali e quasi 2.400 addetti incide per il 15% sulla forza lavoro del manifatturiero locale e per il 5% sul settore a livello regionale.

AUTOMOTIVE - Registra 25 unità locali e 949 addetti, pari rispettivamente al 6% dei lavoratori manifatturieri della provincia. Spicca Codogno per concentrazione di forza lavoro.

COSMETICA – Conta 15 unità locali e 1.500 addetti, pari al 10% della forza lavoro del manifatturiero locale.

FARMACEUTICA - Conta 818 addetti in 6 unità locali, con un’incidenza sul manifatturiero provinciale del 5% in termini di lavoratori.

APPARECCHI ELETTRICI - Annovera 66 unità locali e 916 addetti e incide sul manifatturiero provinciale per il 6% della forza lavoro. Il maggior numero di lavoratori si concentra nei comuni di Lodi e Merlino.

GOMMA/PLASTICA - Rappresenta 111 unità locali per circa 1.500 addetti, incide sul manifatturiero provinciale per il 10% in termini di forza lavoro.

LOGISTICA - Impiega 9.700 addetti, il 17% della forza lavoro totale della provincia in 1.400 unità locali.

COSTRUZIONI - Con più di 2.000 unità locali e circa 4.600 addetti rivestono un peso pari all’8% sull’intera forza lavoro della provincia.

ELETTRONICA - Conta 15 unità locali con 210 addetti e si distingue per apertura sui mercati internazionali, con un peso sull’export locale del 2023 pari al 51%.

ICT - Registra 385 unità locali e più di 2.300 addetti, con un peso del 4% sui lavoratori totali del manifatturiero locale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA