
La “Mappa del mattone nel Lodigiano e nel Sudmilano”: martedì 1 aprile alle 17.30 a Lodi l’evento di presentazione - Il video ufficiale
La ricerca Mercoledì 2 aprile l’inserto di 64 pagine nel «Cittadino» con i dati sulla qualità degli immobili in ogni comune e l’analisi degli esperti

Lodi
Per tracciare un ritratto sì - puntuale e approfondito, con i dati e le voci degli esperti -, ma anche per progettare il domani. E restituire al territorio una bussola con la quale orientarsi. Sarà svelato martedì pomeriggio, 1 aprile, il nuovo dossier elaborato da «il Cittadino», con collaborazioni d’eccellenza, e tutto dedicato a “La mappa del mattone nel Lodigiano e nel Sudmilano”. L’appuntamento è alle 17.30, nella sede di Confartigianato Imprese della Provincia di Lodi (via della Marescalca 6) per un evento aperto al pubblico come momento di presentazione e confronto, moderato dal direttore de «il Cittadino» Lorenzo Rinaldi.
La Mappa del mattone nel Lodigiano e nel Sudmilano
Il punto di partenza sarà la presentazione della ricerca messa a punto da Aria Spa, società di Regione Lombardia, per «il Cittadino» con dati aggiornati a marzo 2025 su tutti gli APE (attestati di prestazione energetica) presentati (a partire da ottobre 2015) in tutta l’area della Provincia di Lodi e nei quindici comuni del Sudmilano in cui è diffuso «il Cittadino». E in cui si contano 79.700 APE, di cui 44.610 afferenti a edifici siti in provincia di Lodi e 35.090 relativi a immobili dislocati nei 15 comuni della provincia di Milano. L’ 11 per cento circa è in Classe A, il 20 per cento in Classe F e il 26 per cento in Classe G e nel mezzo ci sono però migliaia di immobili che vanno dalla Classe B alla Classe E.
La ricerca sarà presentata martedì nel dettaglio da Mauro Brolis, responsabile di Aria, ed Enrico Quintavalle, responsabile Ufficio Studi di Confartigianato. Nel corso del pomeriggio poi previsto l’intervento di diversi rappresentanti delle istituzioni e in particolare di Sabrina Baronio, presidente di Confartigianato Imprese della Provincia di Lodi, Flavio Bassanini, vice presidente di Fimaa (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari) Milano Lodi Monza Brianza, l’ingegner Maria Grazia Costa di Sacee e Fabrizio Periti, direttore generale di Bcc Lodi, che supporta questa iniziativa
Un’occasione dunque per approfondire, ma anche esplorare numeri e stato dell’arte del patrimonio abitativo sul territorio, in un momento di transizione, anche grazie alle novità arrivate in campo normativo, mettendo al centro il settore delle costruzioni che rimane un volano del sistema economico lombardo. E anche per conoscere in anteprima il nuovo prodotto editoriale dedicato al mattone, in edicola mercoledì 2 aprile con il quotidiano, offerto per la prima volta al territorio e che ha coinvolto, oltre alla redazione, una rete di attori. Dai tecnici dell’agenzia regionale Aria spa, che ha messo a disposizione il ricco patrimonio informativo sulla qualità dell’abitare, a Confartigianato Imprese della Provincia di Lodi, che ha contribuito anche con le conoscenze dell’Ufficio Studi nazionale, e ancora la Bcc Lodi, che ha scelto di camminare al fianco de «il Cittadino» in un’iniziativa editoriale composita e diventata un dossier di 64 pagine tutto dedicato al territorio.
«Una mappa - spiega il direttore de il Cittadino, Lorenzo Rinaldi - che proponiamo anche come elemento di stimolo, per aprire gli occhi al territorio, perché crediamo che sia questo uno dei compiti di un quotidiano locale: aiutare la comunità ad analizzare il presente e a decidere le strade per il futuro»
© RIPRODUZIONE RISERVATA