Lo studio sull’economia del Sudmilano approda in Città metropolitana

Valore Impresa Appuntamento mercoledì 26 marzo alle ore 16 a Palazzo Isimbardi: ingresso libero

Lodi

Lo studio de «il Cittadino» dedicato al sistema economico e produttivo del Sudmilano approda alla ribalta della Città Metropolitana. “Valore Impresa. Le top 400 del Sudmilano” sarà presentato ufficialmente mercoledì 26 marzo alle ore 16 nella Sala degli Affreschi della sede della Città Metropolitana, a Milano, in via Vivaio 1 (ingresso libero).

Il dossier sarà poi allegato a «il Cittadino» in edicola giovedì 27 marzo

Il programma prevede i saluti iniziali di Giorgio Mantoan, consigliere metropolitano delegato allo Sviluppo Economico e di Lorenzo Rinaldi, direttore «il Cittadino».

A seguire gli interventi di Arcangela Ricciardi dell’Università Cattolica, Facoltà di Economia, Paolo Ferrari di Delta Index che tratterà il tema “I giovani, le skills e il lavoro che cambia”, Diana De Marchi, consigliera metropolitana delegata alle Politiche del Lavoro, Daniela Caputo, consigliera metropolitana delegata alle Infrastrutture e Metrotranvie, Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM e Dario Parravicini, direttore area pianificazione e sviluppo economico Città metropolitana.

L’analisi finale è affidata a Fabrizio Periti, direttore generale Bcc Lodi.

«Il dossier che stiamo realizzando e che sarà presentato ufficialmente il prossimo 26 marzo - spiega il direttore de “il Cittadino” Lorenzo Rinaldi -, parte dai dati e dall’analisi dei docenti dell’Università Cattolica (Facoltà di Economia, sede di Cremona) e permette da un lato di censire e valutare i dati di bilancio di circa 400 imprese presenti in una quindicina di Comuni del Sudmilano (le prime per ricavi) e dall’altro scatta una fotografia sul sistema economico e sui rapporti tra l’economia e la demografia di un quadrante che va da San Donato Milanese a Paullo, da San Giuliano Milanese a Melegnano, passando per Peschiera Borromeo, Pantigliate e molti altri centri di minori dimensioni, che è uno dei più vitali all’interno della grande area metropolitana milanese».

© RIPRODUZIONE RISERVATA