
La magica tradizione di Santa Lucia
Ecco qualche informazione in più sulla santa più amata dai bambini
Lodi
Santa Lucia è una delle feste più amate dai bambini in alcune regioni d’Italia e in altri paesi del mondo! Ogni anno, il 13 dicembre, si celebra questa santa speciale, che porta luce, amore e, per molti, anche dei regali. Ma chi era santa Lucia e perché è così importante? Scopriamolo insieme!
Chi era santa Lucia?
Tantissimi anni fa, nel 283 d.C., nacque a Siracusa, in Sicilia, una bambina di nome Lucia. Era dolce, generosa e molto coraggiosa. La sua famiglia era ricca, ma lei voleva aiutare i poveri e portare speranza a chi ne aveva bisogno. Si racconta che Lucia portasse il cibo ai cristiani nascosti nelle catacombe, usando una corona di candele per illuminare la strada. Ecco perché il suo nome, che significa “luce”, è così speciale!
Lucia divenne una santa perché, anche nei momenti più difficili, non smise mai di credere nell’amore e nella bontà. È considerata la protettrice della vista e della luce.
Come si celebra Santa Lucia?
Le tradizioni di santa Lucia cambiano da luogo a luogo, ma hanno tutte un aspetto magico, soprattutto per i bambini. Ecco alcune delle più famose:
In Italia In molte città, come Verona, Bergamo e Siracusa, santa Lucia porta i regali ai bambini! Ma attenzione, bisogna fare i bravi, altrimenti nella calza si trovano... carbone o cipolle!
La sera del 12 dicembre i bambini preparano biscotti e carote: i biscotti per santa Lucia e le carote per l’asinello che la aiuta a portare i doni. Il mattino del 13 dicembre, i bambini si svegliano emozionati per scoprire i regali lasciati durante la notte!
In Svezia In Svezia, santa Lucia è una festa di luci. Le bambine vestono di bianco e indossano corone con candele, mentre cantano dolci canzoni. Si preparano dolcetti speziati, chiamati Lussekatter, che profumano di zafferano.

A Lodi La tradizione di santa Lucia è ancora oggi molto viva e amata da grandi e piccini. Per i bambini, è una giornata magica, perché santa Lucia arriva nella notte tra il 12 e il 13 dicembre, lasciando doni e dolcetti! Ma la magia non finisce qui: il villaggio di santa Lucia sarà la vera novità delle feste: dal 5 al 15 dicembre, in piazza della Vittoria saranno collocate una quarantina di “baite” di legno che, vestite a tema natalizio, accoglieranno i lodigiani in un’atmosfera unica, densa di magia. Saranno 44 casette in tutto, dislocate a doppio ferro di cavallo all’ombra della cattedrale. Metà piazza accoglierà le casette ma, nel quadrilatero, troverà spazio anche l’area dedicata agli eventi, alla giostrina dei cavalli e al transito del trenino. Al centro troneggerà, poi, l’albero di Natale che verrà accesso con una grande festa venerdì 6 dicembre alle ore 18.

Perché è importante Santa Lucia?
Santa Lucia ci ricorda che anche nei momenti più bui, possiamo essere una luce per gli altri. Aiutare, condividere e portare felicità sono doni preziosi che possiamo dare ogni giorno, non solo il 13 dicembre.
Un gioco per te!
Vuoi festeggiare Santa Lucia a casa? Ecco cosa puoi fare:
Disegna la tua corona di candele e colorala con i tuoi pastelli preferiti.
Prepara un piattino con biscotti e carote la sera prima del 13 dicembre.
Racconta una storia che parli di luce e gentilezza a chi vuoi bene.
© RIPRODUZIONE RISERVATA