
Una merenda preistorica
LA RICETTA Biscotti fossili, ecco come prepararli
Lodi
Nel Tarantasio del 21 marzo c’è un importante approfondimento sui fossili: impronte antichissime che non smettono di affascinarci dopo milioni di anni. Così, abbiamo pensato che sarebbe bello creare anche noi dei fossili, ma siamo sicuri che questi non dureranno milioni di anni, perché sono tutti da mangiare!
Vi proponiamo una semplicissima ricetta con cui realizzare una manciata di biscotti-fossili con impronte di foglie, conchiglie o magari, se li avete in casa, piccoli dinosauri di plastica (ben puliti). Un’attività divertente e soprattutto gustosa direi...
INGREDIENTI
- 250 g di farina
- 100 g di burro (oppure olio di cocco per una versione vegana)
- 1 00 g di zucchero
- 1 uovo (o 2 cucchiai di latte per una versione senza uova)
- MEZZO cucchiaino di lievito per dolci
- 1 scorza di limone per dare profumo
PROCEDIMENTO
1) Prepara l’impasto - In una ciotola, mescola la farina, lo zucchero e il lievito. Aggiungi il burro a pezzetti e sfrega con le dita fino a ottenere un composto sabbioso. Unisci l’uovo e la vaniglia (o la scorza di limone) e impasta fino a ottenere un panetto omogeneo. Se serve, aggiungi un cucchiaio di latte per ammorbidire. Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti.
2) Forma i fossili - Stendi l’impasto su un piano infarinato fino a uno spessore di circa mezzo centimetro. Con un bicchiere o un tagliabiscotti, ritaglia dei cerchi o ovali, come se fossero pezzi di roccia.
3) Imprimi il fossile - Premi delicatamente una foglia commestibile (come menta o prezzemolo), una conchiglia ben lavata o un piccolo dinosauro di plastica (pulitissimo!) per lasciare un’impronta. Se usi le foglie, ovviamente toglile prima di infornare (togli anche il dinosauro o la conchiglia)
4) Cuoci i biscotti - Disponili su una teglia con carta forno e cuocili in forno preriscaldato a 180°C per circa 12-15 minuti, finché non saranno dorati.
5) Gusta i tuoi fossili! - Lasciali raffreddare e divertiti a scoprire le impronte. Puoi anche decorarli con un po’ di cacao o zucchero a velo!
Inizialmente, qualcuno aveva suggerito di fare dei fossili con farina sale ecc, creando una specie di sasso di farina, ma era un peccato buttare tutta quella farina. Così, invece, potremo evitare di buttare del cibo e realizzare una vera merenda preistorica...
© RIPRODUZIONE RISERVATA