![](https://storage.ilcittadino.it/media/photologue/2022/12/27/photos/cache/costo-delle-case-in-lombardia-a-lodi-conviene-ancora-acquistare_efe79f44-8827-11ed-82bc-8d2bba31ba6e_1920_1080_v3_large_libera.jpg)
Costo delle case in Lombardia, a Lodi conviene ancora acquistare
Il confronto con la media dei prezzi a livello regionale vede un calo delle quotazioni per gli immobili usati nel capoluogo
Acquistare casa a Lodi “conviene”. Per lo meno a confronto con la media dei prezzi a livello lombardo, il costo di un’abitazione usata nel capoluogo infatti è sceso nell’ultimo anno dello 0,6%. A dispetto di un generale aumento dei prezzi in Lombardia del 4,9% anno su anno, pari a 2.113 euro al metro quadro. Nel quarto trimestre l’aumento è stato del 5%, secondo i dati di Idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Il trend al rialzo dunque non si è ancora attenuato e prova ne sono gli aumenti in 9 province lombarde su 12 con Milano (7,6%) e Monza-Brianza (7,3%) in netto aumento rispetto al 2021. Bene anche Brescia (4,6%) mentre, all’opposto, si registrano cali regionali a Sondrio (-10,6%), Mantova (-0,7%) e Pavia (-0,5%). Parlando di prezzi al metro quadro, Milano (3.340 euro/m2) è in cima alla graduatoria dei valori immobiliari provinciali. Le altre province presentano valori inferiori alla media regionale di 2.113 euro, compresi tra i 2.088 euro al metro quadro di Brescia e i 1.080 euro di Pavia, la provincia lombarda più economica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA