
Ibsa, il colosso farmaceutico di Lodi cresce e punta a 60 nuove assunzioni
A San Grato entra nel vivo il maxi progetto di ampliamento dal valore di almeno dodici milioni di euro, conclusione prevista per il prossimo agosto
Nel vivo i lavori per l’ampliamento del polo produttivo Ibsa Farmaceutici a San Grato in via Della Filanda. Spostati provvisoriamente a Milano una dozzina di lavoratori dell’area dermo-estetica, confinante con il capannone dell’ex concessionario Toyota, E intanto nell’anno la stima è di assumere una sessantina di persone tra il polo produttivo di Lodi e quello di Cassina de Pecchi.
I lavori erano partiti formalmente a metà settembre, dopo che in estate si era lavorato allo smantellamento delle parti interne del vecchio capannone un tempo sede di concessionario auto Toyota, acquistato dalla multinazionale farmaceutica. I lavori attuali (escluso l’investimento d’acquisto e sistemazione) valgono 11 milioni 740mila euro, di cui circa 200mila come oneri di sicurezza. L’intervento dovrebbe chiudersi entro la fine di agosto 2023. Riguarda la riqualificazione di 12mila 200 metri quadrati comprensivi di aree di magazzino, nuovi uffici e laboratori. Il nuovo capannone sarà unificato e integrato con la sede storica. Attualmente i lavori interessano sia la nuova area sia gli esterni della sede storica, tanto che gli accessi sono stati tutti momentaneamente trasferiti sul retro. Per necessità di cantiere, anche i lavoratori dell’area dermo-estetica, più vicini alle aree di lavorazione, sono stati trasferiti tutti (una dozzina) a Milano in una struttura di co-working in via temporanea (l’azienda riconosce un piccolo contributo spese extra ai lodigiani in trasferta). Tutti faranno rientro in sede a Lodi non appena l’avanzamento del cantiere lo consentirà.
In termini occupazionali, Ibsa al tavolo sindacale per la contrattazione di secondo livello ha dichiarato la volontà di procedere entro l’anno con la ricerca di personale per 60 posizioni sulle due sedi, quella di Lodi e di Cassina de Pecchi. Al momento su Lodi ci sono 8 posizioni aperte per figure specialistiche, dall’It alla Qualità (alcune dall’autunno scorso ma ancora non chiuse), oltre la generica ricerca di personale di stabilimento (produzione, supervisori, magazzinieri). Anche l’ampliamento della sede darà impulso all’occupazione.
La riqualificazione della sede di via della Filanda, dove ci sono uffici e laboratori, oltre al magazzino (l’area più prettamente produttiva è in via Milano), è improntata a standard di sostenibilità energetica e ambientale molto avanzati. I nuovi spazi interni potranno accogliere un numero maggiore di collaboratori, con attenzione al benessere delle persone, con open space più ampi, il 40 per cento in più di spazi accessori, pannelli fonoassorbenti, lampade a led e di design. Sarà realizzata anche una nuova sala-auditorium da un centinaio di posti, e sarà creato un nuovo spazio verde esterno all’ingresso, con tanto di pergolato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA