L’alleanza tra Crema e Lodi per dare il via ai “Beauty Days”

A settembre il territorio ospiterà degli eventi sulla cosmesi

Messa nero su bianco la firma per legare Lodi e Crema attraverso il vincolo della cosmesi. Sarà la Crema Beauty Days a sancire un passo in avanti verso il consolidamento del rapporto tra i due Comuni. Che già stanno avvicinandosi con la costruzione della ciclabile che dal capoluogo arriva fino alla città di Fabio Bergamaschi, dove ieri si è tenuta la cerimonia ufficiale di firma del protocollo d’intesa per la prima edizione dei Crema Beauty Days, parentesi della più ampia Milano Beauty Week, che avrà una concreta ricaduta anche su Lodi. Il capoluogo lodigiano ospiterà infatti in settembre un evento sulla scia di quelli cremaschi, in calendario dal 26 al 29 settembre e di quelli meneghini, dal 24 al 29 dello stesso mese. «Grazie all’intelligente intuizione del sindaco Bergamaschi Lodi è stata coinvolta in questa iniziativa. I territori devono essere in grado di dialogare e lavorare insieme al di là dei confini e degli schemi precostituiti per sviluppare sinergia, facendo sistema, per crescere. Lodi parteciperà con una iniziativa che consentirà di mettere in luce le nostre eccellenze nel campo della cosmesi» ha detto Andrea Furegato, accompagnato a Crema dai rappresentanti delle associazioni di categoria Mauro Sangalli di Unione Artigiani, Vittorio Codeluppi di Asvicom e Mauro Parazzi di Confartigianato. «Sarà un festival culturale con orientamento verso la cosmesi - sono state le parole del padrone di casa Bergamaschi -. Fin dall’inizio del nostro mandato amministrativo abbiamo voluto collegare il saper fare industriale con l’elemento culturale. E questa iniziativa, che trova il contributo di Cosmetica Italia, Regione Lombardia, Fondazione Lgh, Sistema Cosmetico Lombardo, Rei, Mbw, Cosmetics Polo, Its Academy, Camera di Commercio e Città di Lodi ce lo permetterà». Ad intervenire anche Gian Domenico Auricchio, commissario straordinario della Camera di Commercio di Cremona, Renato Ancorotti, presidente di Its Academy Cremona, Alessia Cappello, assessore allo sviluppo economico e alle politiche del lavoro del Comune di Milano, Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia, Matteo Moretti, presidente del Polo Tecnologico della Cosmesi, Roberto Veneziani, consigliere di Reindustria Innovazione, a cui tocca la regia della proposta cremasca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA