L’incontro speciale del Papa con i lodigiani in una caldissima giornata d’estate
Il 26 agosto 2022 Francesco ricevette nella sala Clementina una folta delegazione in pellegrinaggio
Il 26 agosto 2022 Francesco ricevette nella sala Clementina una folta delegazione in pellegrinaggio
Dalla Tv alla redazione Il climatologo presenta il suo ultimo libro e parla del rapporto tra guerra e ambiente
Il punto Constato che, sebbene i segnali di difficoltà non manchino, vanno affiancati da semi di speranza, quelli che vengono gettati sulla terra lodigiana e sudmilanese dalle aziende che scelgono di investire
L’editoriale Tra il 2023 e il 2043 si stima che in provincia di Lodi la popolazione crescerà del 4,6 per cento, ma questo aumento sarà effetto di immigrazione da altre parti d’Italia o del mondo e non di un incremento sensibile delle nascite. Nel periodo preso in esame infatti la popolazione con meno di vent’anni diminuirà del 10,3 per cento, la popolazione tra 20 e 64 anni si ridurrà del 6,2 p…
Il punto Emerge un quadro chiaro, che pone in essere una differenziazione tra l’area del Sudmilano (e mettiamoci pure i comuni dell’Alto Lodigiano) e il Centro-Basso Lodigiano. Nel primo quadrante geografico la qualità degli immobili è mediamente migliore, con un discreto numero di edifici nelle classi più elevate. Nella seconda porzione geografica invece gli edifici sono più vecchi e la percen…
Il commento La prima conseguenza di questo scenario rischia di essere la corsa ai Pronto soccorso, già sotto pressione per conto loro. La seconda è che si ridurrà l’accesso alla diagnosi e alle cure da parte di una fetta della popolazione
Sant’Angelo Lodigiano La senatrice, figlia del presidente del consiglio, alla cerimonia di intitolazione di una via alla memoria del padre Bettino
Prospettive Ci sono indicatori che ci inducono a pensare che, nei prossimi anni, Lodigiano e Sudmilano saranno interessati da un importante sviluppo di un altro tipo di strutture impattanti, destinate ad accompagnare quella che viene definita “transizione digitale”, anche se, più che transizione, si deve parlare di rivoluzione visti i ritmi frenetici con cui vengono introdotte le novità. Mi rif…
Chiesa L’istituto a fianco del Dicastero per l’Evangelizzazione guidato da monsignor Fisichella
Mi annovero fra quanti sono convinti che la chiusura delle scuole nei piccoli paesi sia destinata presto o tardi a decretarne la morte sociale e quella economica. Mai come oggi tuttavia sono divorato dal dubbio se sia corretto battersi fino …
Necessario ripensare alle politiche di attrattività del territorio
Il presidente del Copasir Deputato della Repubblica, dal settembre 2019 all’ottobre 2022 è stato ministro della Difesa con i governi Conte II e Draghi
Il commento Una recente ricerca del Politecnico di Milano dice che negli ultimi anni la spinta ha perso intensità
Covid Il sindaco di Codogno ricostruisce le prime ore dell’emergenza Covid, a febbraio 2020
Una delle prime immagini che mi collegano al periodo del Covid è una lunga fila di persone, a Codogno, davanti a un’edicola, in attesa di acquistare un quotidiano. Eravamo nei primi giorni della Zona rossa, dopo che i quotidiani riuscirono …
RISIKO L’istituto annuncia un utile record e un piano industriale da 7,7 miliardi di euro entro il 2027
La notizia data sabato scorso dei premi economici per gli ex vertici dell’Azienda ospedaliera di Lodi ha fatto discutere. E per fortuna che ci sono ancora i giornali e i giornalisti vecchio stampo (nel nostro caso la brava Cristina Vercellone), …
Il libro La riflessione del sacerdote lodigiano, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, per San Paolo
Nei giorni scorsi il continente africano è approdato all’attenzione dei media occidentali per due notizie. La prima è stata affrontata solo dalla stampa specializzata. La seconda ha avuto ampia eco. Entrambe raccontano però molto di più dei singoli fatti oggetto …
Il bello del territorio lodigiano è che, essendo piccolo, ha sempre mantenuto un livello di dialogo politico civile e costruttivo, anche su versanti differenti. Qualcuno dirà che forse è stato un limite alla crescita e che qualche ruvido scossone in …
Loading...