La Griona, il luogo del ritorno alla terra
Qui i Malabarba, abbandonati i bus, hanno riscoperto le origini
Qui i Malabarba, abbandonati i bus, hanno riscoperto le origini
Se le nuove regole per gli impianti fotovoltaici a terra su aree agricole fossero state più precise, e soprattutto tempestive, l’impianto a San Bruno, così com’è stato ideato, oggi non si sarebbe potuto fare. La logica, che noi abbiamo sempre …
Egregio direttore, le scrivo nuovamente per esprimere solidarietà al collega Inzoli Domenico la cui lettera del 18/2/2011 ha sollevato un problema per tutti noi agricoltori. La situazione delle quote latte infatti è stata gestita politicamente e sindacalmente e quindi amministrata …
A pochi passi dalla roggia Molina, una fessura nel campo dall’odore maleodorante, il signor Pietro Zanaboni guarda incuriosito gli agenti della Forestale che vanno e vengono dal depuratore. Nessuno lo ha avvisato della maxi operazione, eppure questo agricoltore che non …
Paura per vitelli e maialini, “dottori” per le piante
Oggi il Lodigiano non è più solo agricolo. Ma l’espansione di attività produttive, logistica, urbanizzazioni e impianti energetici, accanto agli ettari rubati ai campi dalle nuove infrastrutture, non impedisce all’agricoltura di rimanere un tratto distintivo della nostra provincia. Ne è …
n La promozione del prodotto tipico lodigiano, sia esso artigiano, agricolo o alimentare, come dimensione naturale per la Fiera di Brembio: Artigiani in piazza e mostra mercato del prodotto agricolo dell’Apa spostano il peso della manifestazione dalle considerazioni tecniche a …
Terzo furto in meno di due anni all’emporio agricolo Novazzi. I soliti ignoti si sono portati via lunedì notte decine di attrezzi per il giardinaggio per un valore superiore ai 10mila euro, a cui i proprietari dovranno aggiungere la spesa …
Questa mattina poco dopo le 7 gli agricoltori della Coldiretti sono entrati in azione alla “Dossenina” di Lodi per liberare il campo di calcio dalla morsa della neve. Con un trattore dotato di lama mobile, il presidente della Coldiretti di …
La polizia locale “ferma” i lavori di livellamento su un campo agricolo. Un’azienda aveva chiesto l’autorizzazione a ripianare il campo tra la strada provinciale Pandina e la Paullese. Ma da un sopralluogo eseguito dagli agenti è stata verificata la presenza …
Sono un semplice, anziano agricoltore lodigiano, in quel di Brembio, con una buona esperienza nella manutenzione dei nostri canali di irrigazione e colatori. Credo di potere affermare una cosa ovvia: l’acqua scorre normalmente nei propri alvei quando essi sono puliti …
Centinaia di trattori questa mattina e nel pomeriggio, partiti dalle province di Lodi, Bergamo, Cremona e Pavia, hanno mandato in tilt la Paullese. E tutto per partecipare alla manifestazione contro il governo organizzata da Copagri. Il punto di ritrovo è …
Vi sono alcune idee su cui pare esservi una condivisione generalizzata. Nel Lodigiano, una di queste è il riconoscere che il nostro territorio ha una vocazione prevalentemente agricola e che, conseguentemente occorre ridurre praticamente a zero il consumo di suolo …
È cominciata alle 3 di questa mattina la maxi operazione della Guardia di finanza, con 60 uomini che hanno controllato le stalle di 15 aziende agricole della Bassa. In 7 (quindi quasi la metà) delle realtà passate al setaccio, le …
Ventidue chilometri quadrati, in larga parte all’interno dei confini del Parco agricolo Sud. Alle porte di Milano, il Comune di Mediglia è quello con la più ampia fetta di territorio ancora “verde”, un vanto per i cittadini del posto, ma …