Susin Nielsen, premiata scrittrice di libri per ragazzi, ospite degli alunni di due scuole di Melegnano
«La vita è una commedia. Scritta da un sadico che fa il commediografo…». La vita, raccontata, sognata, idealizzata e poi rimpicciolita, filtrata dietro le lenti squadrate di Woody Allen. Il maestro è arrivato a ottant’anni e con un colpo di …
Christopher Isherwood, giovane intellettuale anticonformista e omosessuale, già amante del poeta Wystan Hugh Auden, del quale resterà in seguito amico per tutta una vita, lascia l’Inghilterra al principio degli anni Trenta per un lungo soggiorno a Berlino, che farà da …
Un incipit roboante come l’Isotta Fraschini che serpeggia tra gli applausi verso palazzo Tummia in un palermitano labirintico come i palazzi di Borges. Sullo sfondo una Sicilia nel passaggio tra monarchia borbonica e regno d’Italia, nobiltà in decadenza, borghesia in …
Fra i massimi studiosi di letteratura europea, della tradizione comico-umoristica e di Collodi in particolare, di cui è presidente dell’Edizione Nazionale, in questo agile volume Daniela Marcheschi ha modo di puntualizzare come l’aderire di Carlo Lorenzini (Collodi) ai più alti …
Si apre con le parole di Pierre Loti a sigillare il senso della parola turca “hűzűn”, usata da Pamuk per indicare l’atmosfera di Istanbul, il nuovo libro di Corrado Augias. La malinconia di una città sospesa tra Oriente e Occidente …