“Twilight”, il traduttore è lodigiano
Dietro i libri della saga dei vampiri c’è Luca Fusari
Dietro i libri della saga dei vampiri c’è Luca Fusari
Un autore come Giancarlo Buzzi (Como, 1929), narratore di vaglia, traduttore e autore di numerose monografie su cui si sono formati generazioni di studenti (Deledda, Tommasi di Lampedusa, Gide, Matilde Serao...) e appassionato di Pascoli, non poteva farsi sfuggire l’appuntamento …
A chi ha ancora nel cuore quello straordinario racconto in parole e disegni che fu Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry (130 milioni di copie vendute in tutto il mondo), forse sembrerà una piccola eresia. Eppure l’uscita per i …
Enzo Siciliano ammoniva che la vera letteratura, il cosiddetto fare romanzo si doveva ritrovare nelle biografie, nei diari e negli epistolari privati. Non aveva tutti i torti se nella contemporaneità il romanzo come forma si è espansa dai video, alla …
Come si fa a costruire consenso intorno a una proposta politica, a un leader, a un partito? Come si fa a creare un messaggio comprensibile, convincente e che non si dimentica? A queste domande risponde il libro di Gianluca Giansante, …
Tra i più affermati e segnalati scrittori albanesi contemporanei, Ardian-Christian Kyçyku ci trasporta con questo suo ultimo lavoro, I fiumi del Sahara, sulle sponde del lago di Ocrida, tra le mura della piccola cittadina di Pogradec, tra la bellezza della …
L’universalità delle opere non è cosa astratta passa anche per l’universalità delle traduzioni. Della Commedia di Dante ecco in estone l’ Inferno cui a breve farà seguito la versione del Purgatorio . L’impresa è dovuta a due insigni poeti e …
n Un viaggio lungo l’Adda, alla scoperta delle antiche fortificazioni diventate gioielli architettonici e artistici del Lodigiano. Il festival Arte Vino di Maleo ospita stasera la presentazione del libro “Fortificazioni nel bacino dell’Adda”, curato da Graziella Colmuto Zanella, Luciano Roncai, …
Il vocabolario dell’aggressività lodigiana, che ha occupato ben due puntate di questa rubrichetta, comprende, come abbiamo visto, papine e slepe, scüfioti e slavadenti, paton e catafighi ecc. ecc. Ma non basta: c’è anche chi non rispetta le regole del gioco …
Lo stato di salute della poesia religiosa nel nostro Paese è buono, nonostante proprio in questi giorni dobbiamo piangere la morte di uno dei suoi maggiori rappresentanti, Enzo Fabiani (1924 – 2013). In prospettiva anti-idealistica e in un attraversamento di …
Un anno fa moriva lo scrittore e lusitanista e fine traduttore di Pessoa, Antonio Tabucchi. Pur debilitato da una lunga e dolorosa malattia rappresentava uno degli estremi baluardi all’avanzare della barbarie culturale e sociale tardo-europea. I suoi corsivi puntuti e …
Caterina ha trentuno anni e quando parla della sua vita prima della partenza, ci fa fare un salto indietro nella storia, quando i panni si lavavano al fiume, la casa era riscaldata da una stufa, la tivù non esisteva e …
I recuperi infrasettimanali hanno ulteriormente definito le classifiche di Eccellenza e Promozione.Nel massimo torneo regionale il Sancolombano, grazie al successo per 2-0 nel recupero con il Cantù, si è riportato a 3 lunghezze dal secondo posto occupato dal Ciserano e …
Non è facile curare la propria auto-antologia: non sempre i poeti hanno il necessario distacco, sono preda delle proprie predilezioni e scelgono nella propria produzione non le poesie che li rappresentano meglio, ma quelle a cui tengono di più. Così …
Luigi Meneghello e Beppe Fenoglio ci hanno aiutato a capire come la Resistenza sia stata una lotta condotta non da eroi ma da uomini. Il trionfalismo e la retorica resistenziale rendono spesso un cattivo servizio alla Resistenza stessa e alle …