Il cambio di regime in Iran: quattro ragioni del fallimento temporaneo
«Le democrazie non si fanno la guerra»: si può ancora dire?
«Le democrazie non si fanno la guerra»: si può ancora dire?
Non è la guerra in sé a scandalizzare. Le guerre, da sempre, sono l’espressione ultima della violenza politica, della rottura del linguaggio, della fine della diplomazia. No, ciò che scandalizza davvero è il silenzio che la circonda. L’indifferenza calcolata. L’incapacità …
«Questi ultimi 20 mesi ci documentano l’emergere di un processo di disumanizzazione del nostro vivere come persone e come società
HISTORIA L’analisi di Matteo Simighini
Tre milioni di morti in pochi anni per un regime nato con l’acclamazione del popolo
Europa, guerra, economia: quali scelte per il nostro futuro?
Le reazioni dal Lodigiano La politica e le aziende in allerta si interrogano sulle possibili conseguenze
MERCATI La politica e le aziende in allerta si interrogano sulle possibili conseguenze
De Gasperi e il sogno di una Difesa europea fatta di buona politica
L’Occidente fatica a comprendere le dinamiche interne della regione
VERSO IL VOTO AMERICANO La sfida Harris-Trump e l’inutilità dei sondaggi
Dichiarazione congiunta dei ministri di Italia, Francia, Germania e Regno Unito: «Stop subito agli attacchi al contingente»
Il 3 maggio 1938, davvero “Una giornata particolare”
Il 25 settembre, dal 2012, un’occasione per fantasticare ma anche per elevare il pensiero e sperare in un mondo migliore
Le vittime appartengono alla setta dei drusi, una minoranza musulmana diffusa tra nord Israele, Libano e Siria sud-occidentale