8 SETTEMBRE L’indecorosa fuga di re e ministri e il coraggio di una generazione
Il commento dello storico Ercole Ongaro
Il commento dello storico Ercole Ongaro
Per oltre un secolo la storiografia ha stimato che i quattro anni di guerra civile americana, tra il 1861 e il 1865, abbiano provocato circa 620 mila morti, tra militari e civili. Studi più recenti hanno rivisto la stima al …
Due appuntamenti per sei martedì per la nuova serie ambientata nella celebre località ligure un secolo fa
«Riteniamo che una sua valorizzazione darebbe lustro a quella zona abbandonata». Nella fabbrica venivano prodotte le armi chimiche destinate all’esercito italiano
La lezione di Olivelli e della Resistenza concepita soprattutto come una rivolta morale
Secondo Vigo di Confagricoltura la falda si è abbassata di oltre due metri: come si bagneranno i campi?
È previsto l’avvio del piano di caratterizzazione sull’area dove venivano prodotte le armi chimiche per l’esercito di Mussolini e su quella di produzione dei coloranti
Dall’anno prossimo verranno nuovamente analizzati terreni e acque sotterranee
Sul Cittadino di sabato 30 e domenica 31 luglio la storia del lodigiano che ha fondato l’Università Bocconi
La nuova puntata dedicata ai lodigiani che hanno fatto la storia
Sul canale Youtube del «Cittadino» tutte le puntate della rubrica
Sul «Cittadino» in edicola sabato 9 luglio la seconda puntata dedicata a Beonio Brocchieri
Prima puntata della nuova rubrica del «Cittadino» sui lodigiani che hanno fatto la storia