No vax e neofascisti sul web: perquisizione anche per un 19enne di Lodi
Inchiesta della procura di Torino: in due gruppi Telegram contenuti razzisti e contro il premier Draghi
Inchiesta della procura di Torino: in due gruppi Telegram contenuti razzisti e contro il premier Draghi
Angela Cucciati, nata a Lodi, ebbe una lunga relazione con Mussolini; dopo la Liberazione fu protetta da eventuali ritorsioni in paese grazie ad alcuni parenti
Candidato di Articolo 1 rilancia la proposta alla vigilia delle elezioni
Operazioni in corso in questi giorni nel comparto di Riozzo
Il filosofo sposò la dottrina del Duce e, tra l’altro, fu direttore della Treccani e direttore della Normale di Pisa
Da anni il sito di Riozzo è in attesa di una bonifica e di un rilancio
La provocazione, con tanto di vignetta, del disegnatore Lele Corvi che invita i concittadini a rinunciare alla benemerenza civica
Scritte rimosse, Branca«Una vergogna queste ingiurie»
Bianca è orgogliosa di essere italiana. Tanto che, dopo diverso tempo vissuto all’estero, ha scelto di tornare in questo Paese. Sono queste le prime parole che filtrano dall’entourage della modella diventata il nuovo volto della Tim. La lodigiana Bianca Balti …
Signor direttore, mi permetta di riportare alcune dichiarazioni dell’ex presidente del consiglio Berlusconi che purtroppo hanno fatto il giro del mondo.Berlusconi ha dichiarato che «Il fatto delle leggi razziali è stata la peggiore colpa di un leader, Mussolini, che per …
Raid fascista a San Giuliano nella notte tra venerdì e sabato. Croci celtiche, minacce e scritte inneggianti a Mussolini sono state vergate fuori dalle sedi di Sinistra ecologia e libertà, Rifondazione comunista e camera del lavoro. È stato imbrattato anche …
Il merito del giovane ricercatore e storico Ivan Buttignon è quello di aver cercato di comprendere uno dei motivi anticipatori della modernità che il fascismo, nel mare magnum delle sue contraddizioni, nel bene e nel male, portò con il suo …
L’Italia è un Paese di santi, poeti, navigatori ecc., ma soprattutto di… parlatori. La grande tradizione di maestro parlatore (per usare un eufemismo) è cominciata con Mussolini, quello che, tra l’altro, mandava in guerra gli italiani a conquistare il mondo …
Giuseppe Antonio Borgese fu uno degli intellettuali più in vista degli anni Venti e Trenta: emigrò negli Stati Uniti dopo essere stato uno della dozzina di professori che disse di “no” a Mussolini, scrisse romanzi (Rubè il più importante), critica …