VENEZIA Il critico lodigiano Fabio Francione dialoga con Liliana Cavani
Il film della regista e il libro dello scrittore sono usciti in contemporanea
Il film della regista e il libro dello scrittore sono usciti in contemporanea
La settimana che precede il Festival del Cinema di Venezia, al suo ottantesimo giro di boa, solitamente si mostra fiacca per come poi verrà occupata in quasi tutti i palinsesti dalla kermesse del Lido. Non che questa che va a …
Da quale verso prendere questa settimana televisiva? Ci sto pensando perché questa è proprio quella precede il desiderato Ferragosto che è un po’ l’elastico temporale che si tende e si rilascia quando l’estate, perlomeno quella vacanziera che coinvolge un po’ …
Il piccolo schermo deve rifugiarsi nel suo aureo passato
Due appuntamenti per sei martedì per la nuova serie ambientata nella celebre località ligure un secolo fa
Per alcuni versi è sorprendente la presa di posizione di Barbara D’Urso, appena defenestrata da Mediaset. Tecnicamente, da quello che si legge come ovvio, non le è stato rinnovato il contratto, in scadenza a fine anno con la conseguenza che …
C’è sempre da domandarsi il perché vale la pena celebrare un anniversario che può trasformarsi tanto in un momento di riflessione e bilancio quanto di festa. Il doppio anniversario, racchiuso in questo 2023 nel centenario della nascita e nei 30 …
L’omaggio al fotografo fino a settembre a Palazzo Reale
Non è una novità che d’estate le rubriche televisive mostrino la corda. Tuttavia, in questi ultimi anni si è sempre di più affermata l’esigenza di non lasciar al caso i palinsesti, soprattutto delle tv generaliste, ma di affrontare una programmazione …
La tv si sa soffre di alti e bassi. Ovviamente riferiti agli ascolti. All’odiosamato audience, alla capacità di ogni singolo programma, già in fase di ideazione e progettazione, di attirare l’attenzione degli inserzionisti. Ciò vale soprattutto per la tv commerciale. …
Da qualche tempo a questa parte è silente la voce di una delle persone che ne sanno di più di media e televisione. Sto parlando di Carlo Freccero. Già direttore di reti pubbliche e private, persino europee, straordinario cinefilo (della …