«Il Santo Rosario come una carezza del Signore»
PIEVE La preghiera presieduta dal vescovo Maurizio Malvestiti ieri sera nella sede di Arredo Buongiorni
PIEVE La preghiera presieduta dal vescovo Maurizio Malvestiti ieri sera nella sede di Arredo Buongiorni
APPARIZIONE Il 14 maggio del 1386, decenni prima che a Caravaggio
Nella sua prima udienza pubblica, concessa ai giornalisti, Leone XIV ha chiesto di disarmare la comunicazione e di optare per una comunicazione di pace. “No alla guerra delle parole e delle immagini”. L’omaggio ai giornalisti “incarcerati per aver raccontato la verità”, di cui ha chiesto la liberazione. “Non cedere mai alla mediocrità” e “uscire dalla Torre di Babele”. “Responsabilità” sull’intel…
Il primo Angelus Nel suo primo Regina Caeli da Pontefice, Leone XIV ha lanciato un forte appello per la pace in Ucraina, nella striscia di Gaza e in tutti i Paesi ancora segnati da conflitti, in quella che Papa Francesco definiva la “terza guerra mondiale a pezzi”. “Mai più la guerra!”, le parole di Paolo VI riproposte per invocare il “miracolo della pace”.
PREVOST Nella chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro, Leone XIV era di casa
DIOCESI Stasera nella chiesa parrocchiale i ragazzi e le ragazze del vicariato di Paullo-Spino
EVANGELIZZAZIONE «La Chiesa sia sempre più città posta sul monte, arca di salvezza che naviga attraverso i flutti della storia, faro che illumina le notti del mondo.
LEONE XIV Monsignor Malvestiti si unisce alla preghiera di tutta la Chiesa per l’elezione del nuovo Pontefice
IL NUOVO PAPA Il decano del collegio cardinalizio Giovanni Battista Re nella Messa pro eligendo Pontifice di mercoledì mattina aveva ricordato «questo tornante della storia tanto difficile, complesso e tormentato», caratterizzato «da grande progresso tecnologico, ma che tende a dimenticare Dio» Le prime parole di Prevost: «Vogliamo essere una Chiesa che cammina insieme, che cerca sempre la pace»
LEONE XIV Da quel balcone, Robert Prevost ha mostrato la sua cultura, ma soprattutto la sua umanità
CAPPELLA SISTINA L’intenzione dei cardinali sembra essere quella di dare continuità al corso della Chiesa intrapreso da Bergoglio
«Su tutta la faccia della terra la Chiesa invoca l’assistenza dello Spirito di unità affinché l’elezione manifesti il pastore già scelto da Dio per il suo popolo»
Mancano poche ore all’inizio del Conclave, e sale l’attesa per il nuovo Pontefice. Il “popolo di Dio” ne conoscerà il nome grazie alla fumata bianca del comignolo della Cappella Sistina, montato in questi giorni, e al successivo suono delle campane. Momento per momento, ripercorriamo le fasi che dal Conclave portano all’elezione del 267° successore di Pietro
Al Conclave 2025 parteciperanno 27 cardinali elettori da Asia e Oceania, pari al 20% del collegio. Provenienti da Chiese di minoranza, portano esperienze di dialogo, missione e annuncio. L’età media è di 68 anni, tra le più basse a livello globale
Si parte sabato 3 maggio nella chiesa parrocchiale di San Fiorano per quello di Codogno
VATICANO Il Conclave è ormai prossimo, comincerà mercoledì 7 maggio prossimo alle 10