In 15 anni in provincia di Lodi il cemento è cresciuto di cinquecento ettari (pari al 5%)
I dati Ispra: nel 2006, nel Lodigiano erano occupati 9.037 ettari, che sono diventati 9.543 nel 2021
I dati Ispra: nel 2006, nel Lodigiano erano occupati 9.037 ettari, che sono diventati 9.543 nel 2021
L’intervista al docente di Pianificazione e progettazione urbanistica del Politecnico di Milano
L’editoriale del direttore del «Cittadino» Lorenzo Rinaldi
Dopo le segnalazioni alla prefettura scattano le verifiche su igiene e personale
L’attore, reduce da un fortunato tour teatrale, annuncia i nuovi progetti e il “ritorno a casa”
Sabato in vasca per la “bella” che vale la permanenza in Serie B
Da qualche tempo a questa parte è silente la voce di una delle persone che ne sanno di più di media e televisione. Sto parlando di Carlo Freccero. Già direttore di reti pubbliche e private, persino europee, straordinario cinefilo (della …
Le sette notizie più rilevanti o curiose dal Lodigiano e dal Sudmilano selezionate per voi
Potrebbe essere utile l’intervento dell’amministrazione comunale di Lodi per dirimere la querelle in corso tra Luigi Barbati ed Enzo Tufo
Rfi ha annunciato l’avvio del cantiere a settembre e la conclusione tra due anni: l’accesso ai binari per i portatori di handicap per ora resta un problema grave
Il prefetto: «I volontari in Emilia sono esempio di cittadinanza attiva»
«Il colore in ambito cittadino e urbano ha il potere di creare benessere, serenità e gioia nella comunità che vive quel luogo»
Patrocinata da Comune, Regione e Asst
Un’iniziativa per far incontrare gli studenti nella bellezza delle diversità