Un asàgio a prupòsit dle sculmàgne
Ogni tant am piàŝ guardàm indré. Rivéd al témp andài, cupià quél ad bon e tentà da rimedià a ‘n qual mal fài. Miga ‘péna fai dai nosti véc’ ma anca da quéi dopu, fin a nüm. A mì. E …
Ogni tant am piàŝ guardàm indré. Rivéd al témp andài, cupià quél ad bon e tentà da rimedià a ‘n qual mal fài. Miga ‘péna fai dai nosti véc’ ma anca da quéi dopu, fin a nüm. A mì. E …
Alla soglia degli 81 anni (li compirà a marzo) scrive ancora con la freschezza e il ritmo di un giovane narratore. Cui aggiunge la maturità dell’esperienza di vita – non solo con la penna in mano visto il suo impegnativo, …
Divertente e scanzonato, il libro composto da otto racconti vede le storie ambientate a Vigata, paese della Sicilia nato dalla prolifica fantasia dello scrittore, nell’epoca garibaldina e fascista tra baroni, pescatori, preti e podestà. Un turbinio di situazioni, impreviste e …
Molta della pubblicità di oggi ha avuto, perlomeno in Italia, un antesignano che in un certo senso l’ha rifondata negli anni Sessanta, fino alla morte avvenuta nel 2010. Questi era Emanuele Pirella, che oggi viene antologizzato in un volume della …
Nel mezzo del Corno d’Africa, dominato dalle lotte tra le forze regolari e i guerriglieri fondamentalisti, si snoda la vita di Amal, il protagonista nato in un’isola incontaminata e pacifica, una sorta di vero e proprio paradiso. Pescatore, figlio di …
Sì, è uno tsunami. La prima volta che ti risponde male e sbatte la porta. La prima volta che si cambia la pettinatura dei capelli tre volte prima di andare a scuola. La prima volta che «quando faccio la doccia …
Neri Pozza non nacque editore, ma lo diventò con tenacia e costanza. Nacque a Vicenza nel 1912 e lì morì nel 1988; fu per tutta la vita seguendo le orme del padre scultore e incisore, espose anche alla Biennale, ma …
«Questo libro assomiglia un po’ al mostro di Frankenstein. Ha infatti preso forma dal progressivo assemblaggio di materiali eterogenei» scrive l’autore nella Notizia ai testi. Ma è anche una summa dei generi letterari “allotropi” che appassionano il Roberto Barbolini scrittore …
In Genàr son diventàda màma du volt: el vinticìnq gh’ò ‘vüd ‘na fémna, el vintòt un mas-cìn, un àltor mas-c l’è nasüd in Utùbor; naturalmént pàrli de quàlche an fa, ànsi tànti àni fa. Mariadele l’è nasüda a vot ur …
Monsignor Malvestiti ha incoraggiato tutti «a riservare alla Divina Eucaristia la doverosa salvifica centralità»
Giovedì 19 gennaio l’arcivescovo di Genovae presidente della Cei presiederà il pontificale in Cattedrale alle 10.30
Cari lodigiani e lodigiane, il mio augurio molto cordiale troverà conferma per ciascuno di voi nelle celebrazioni natalizie in Cattedrale. Sono al mio terzo Natale e desidero confidarvi che non riesco a parlare tra noi di “lontani” e “vicini”. Mi …
Dal centro alle periferie. Sembra lo slogan di un urbanista o di un politico (va di moda sotto elezioni chiamare in causa sobborghi et similia salvo poi lasciarli al loro destino), ma nel caso di Papa Francesco è un vero …
La Biblioteca Minima delle edizioni Adelphi sta offrendo spalti prestigiosi ad alcuni rapidi libretti di Guido Ceronetti. Dopo la cavalcata aforistica de L’occhio del barbagianni, arriva in libreria Per non dimenticar la memoria: vertiginosa guida sulla conservazione della memoria – …
Rudolf Wollner lotta continuamente con un passato che non vuole passare. Sindacalista, vive con la sua famiglia ad Amburgo, ma nel 1985 si ritrova ancora una volta a dover lottare contro la storia. La storia di suo padre, ex ufficiale …