Ricordi ad quand gh’èra l’albèrgh San Marc
Un bèl filòn a la scupèrta d’antìche tradišiòn l’ém truàd in fund al riòn ad San Marc in da chi dì chì, quand l’invèrn at custrìng’ a stà püsè in cà che fôra. Almén par nüm veciòti. È scatàd la …
Un bèl filòn a la scupèrta d’antìche tradišiòn l’ém truàd in fund al riòn ad San Marc in da chi dì chì, quand l’invèrn at custrìng’ a stà püsè in cà che fôra. Almén par nüm veciòti. È scatàd la …
«Mastini del Signore». Giocando sulla scomposizione in due parti del termine latino dominicanes , ovvero domini e canes , i domenicani sono stati storicamente rappresentati - e hanno contribuito a rappresentarsi - quali fedeli cani da guardia di Dio, incaricati …
Da un filosofo della scienza, responsabile del supplemento culturale domenicale del “Il Sole 24 Ore“, questo agile manualetto sull’amore. Venti rapide lezioni da Ovidio sino ai nostri giorni selezionate con cura da Armando Massarenti. Amore come balsamo per le nostre …
Si ripubblicano in lussuosa edizione economica alcuni volumi della collana che Taschen dedicò alla ristampa delle edizioni Domus dal 1926 al 1999. Interessante è parsa, tra le scelte di quelle a disposizione, l’edizione del decennio della crisi (dal 1940 al …
Bianca è un’artista bellissima e piena di talento, madre di Gabriele, nato da una relazione infelice. Decide di proporre i suoi disegni ispirati a fiori particolarissimi a un’azienda di design per le collezioni di stoffe, oggetti e carte. Il proprietario …
«La preparazione per Rio è cominciata il giorno dopo la conclusione dei Giochi di Londra. Lo sognavo già il Brasile. Sembrava di spararla veramente grossa: io avrei avuto cinquant’anni. Poi adesso son qui che parlo di Tokyo 2020, ma questa …
Sono giorni strani, questi, per leggere un romanzo italiano appena uscito in libreria. Narra, con un senso del dialogo che deve molto alla cinematografia, di un’amicizia persa e poi ritrovata (e poi forse persa di nuovo). Tessa e Clara sono …
Lino Angiuli è uno dei maggiori poeti europei di lingua italiana, giustamente è presente nell’Antologia di poeti contemporanei. Tradizioni e innovazioni in Italia, curata da Daniela Marcheschi per Mursia, appena uscita, un’antologia fra le poche che solidamente motiva le sue …
Cu’l frà ‘n dèl lét, le cuèrte greve, cun l’urinàl in sü’l tapét, l’era ‘na mana ‘ndurmentàs, tegnénda föra un pitinìn de nàš; a la matina gh’era la brina ‘n d’la stansetìna d’la mè casìna. Genàr el feva ‘l pitur, …
Il vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti ha chiuso la Porta Santa della Cattedrale, in comunione con le Cattedrali di tutto il mondo e con Papa Francesco che concluderà il Giubileo domenica prossima in San Pietro. «Si conclude il Giubileo …
Sono 37mila i fedeli che dall’inizio del Giubileo ad oggi hanno oltrepassato la Porta Santa della Cattedrale di Lodi. Questa domenica la Porta Santa verrà chiusa durante la celebrazione solenne presieduta dal vescovo Maurizio alle 17.30. Per la diocesi il …
Diplomatico britannico in Medio Oriente, laureato a Oxford e perfettamente a suo agio con l’arabo e il persiano, Gerard Russell, per scrivere questo straordinario libro, conduce ricerche in ben otto Paesi, tracciando un quadro di notevole interesse storico ma anche …
Una vera babele di giochi dai dadi sino ad arrivare ai concorsi a premi dell’era digitale Stefano Bartezzaghi ripercorre la storia millenaria del gioco mostrandoci che l’universo del gioco da sempre è stata una dimensione screziata, molteplice, cadenzata da continue …
Brunetto Salvarani, ex voce di Uomini & Profeti, teologo emiliano, studioso aperto ai messaggi biblici contenuti nei testi della modernità (interessante un suo libretto sulla Bibbia di De Andrè) curatore per Garzanti degli scritti integrali di San Francesco, raccoglie per …
Siete appassionati di basket? Addirittura malati di Nba? E non vi basta passare le notti insonni a vedere una partita via l’altra in tv o svegliarvi cinque minuti prima alla mattina per scorrere su Internet risultati e tabellini? Ecco il …