«L’insegnamento del Papa è la lode»
Monsignor Malvestiti: «Quasi un “viatico” per noi lombardi che saremo di turno a ottobre nel festeggiare S. Francesco»
Monsignor Malvestiti: «Quasi un “viatico” per noi lombardi che saremo di turno a ottobre nel festeggiare S. Francesco»
La steppa, nel grande romanzo di Andrej Platonov, è innanzitutto un territorio dell’anima, luogo geografico e spirituale dove uomini impoveriti ed eccentrici, sognatori e spavaldi errano alla vana ricerca di un indirizzo in cui il socialismo trovi una realizzazione completa. …
Se siete incuriositi dal proibito e dal contesto storico-culturale in cui alcuni testi scritti subirono elogi o condanne, allora è questo il libro per voi. Ricco di citazioni e supportato da un’ampia bibliografia, l’autore disserta intorno a dodici libri maledetti …
Vale la pena recensire un testo teatrale quando non si è visto lo spettacolo da cui è tratto? L’ovvia risposta è no, ma un’eccezione si può fare a L’esposizione universale, commedia giovanile giovanile di Luigi Squarzina risalente al secondo dopoguerra …
Tra l’opera del poeta portoghese Fernando Pessoa e lo scrittore, critico e traduttore Antonio Tabucchi si è instaurata una lunga fedeltà di studio che va oltre la scomparsa dello studioso pisano. Infatti dal 2012, anno della sua scomparsa, i cassetti …
C’era una volta Messico e nuvole, «la faccia triste dell’America». Che triste lo è ancora, anzi, di più. Nel suo sconvolgente Narcoguerra, infatti, Fabrizio Lorusso racconta con dovizia di particolari un Messico spietato e violento, ben differente da quello “da …
Un libro interessante: un atto di accusa da parte di numerose personalità armene e non per sollecitare l’attuale Turchia a fare atto di giustizia e verità dopo cent’anni. Si denuncia con chiarezza che non ci sono stati né colpevoli né …
«La poesia di Elena Bartone [...] si concentra su una ricerca che parte dal silenzio, come sospensione consapevole e rituale, per ascendere – “silenzio alto” - verso le sfere del sacro, lasciandosi dietro il quotidiano, i sensi e i sentimenti, …
“Incô la ciàmun “ filièra“ e c’l’altra inisiatìva di cüldirèti “chilometro žéro“. Par la vrità i gh’èrun bèle ‘na volta. Tanti àni fa in campagna la filièra gh’èra žamò. Gh’èra miga la püblicità tame incô. La s’ fèva insì a …
Nel tripudio - si fa per dire - di eventi, cerimonie, convegni, dibattiti, salotti televisivi, libri, film... chiamati a rammentare il centenario dallo scoppio della prima guerra mondiale (pardon, dell’ingresso dell’Italia in quella macchina di morte, nel maggio del 1915), …
In questo lavoro collettivo sul modello dei “cadaveri squisiti” surrealistici, solo a raccogliere il testimone di scrittura, per di più di narrativa, dunque di un romanzo, sono ben quattro autori di casa Laurana: Dadati, Drago, Ingrosso e Pierfrancesco Majorino, assessore …
Annie è una ragazzina cui la vita ha dato una famiglia un po’ diversa rispetto alle altre. In primo luogo è cresciuta senza padre, poi sin da subito ha dovuto farsi carico della madre, sin troppo fragile, quasi una macchietta, …
Aggiornarsi sulle nuove frontiere della tecnologia si può. «Una mappa geografica per orientarsi tra la modernità, dove non c’è differenza tra mondo reale e virtuale»: in 48 capitoli, ciascuno legato a una parola, si può sapere di più del “patto …
Cosa ci fa una bambina che non parla, da sola in un supermercato durante una rapina? E chi è la donna che era con lei e che ora è morta? Un uomo cerca di rapire la piccola, ma Smilzo, una …
Tutti conoscono Marella Agnelli come moglie dell’Avvocato e come una delle più belle donne del XX secolo, ritratta dai più grandi fotografi del mondo e simbolo lei stessa di grande e raffinata eleganza. Pochi però erano a conoscenza delle sue …