A Lodi tornano le note del blues
Duke Robillard e Andy J. Forest stelle dell’edizione
È tutta una questione tempo, di minuti. Solo un contare: che può essere lungo come anni o breve come istanti impercettibili. Interminabile come gli anni di caccia, dieci, che ci sono voluti per arrivare a scovare Osama Bin Laden, dopo …
Sanremo è sentirsi parte di qualcosa di grande. Perché bene o male il Festival entra nelle case di tutti gli italiani, e far parte della grande macchina che fa funzionare il più grande palcoscenico della musica italiana è una sensazione …
Se libri e film sono mondi distanti, che solo in momenti di grazia arrivano a sfiorarsi, figuriamoci cinema e Rete. Internet e pellicola…Ci prova ad avvicinarli Umberto Carteni che con Studio illegale sceglie di tradurre in immagini il romanzo omonimo …
Auditorium Bpl gremitissimo sabato sera per lo spettacolo La Tenda di Abramo: platea, gradini e persino posti in piedi occupati da famiglie, gruppi di adolescenti e giovani, parrocchie e tanti bambini che hanno applaudito la rappresentazione curata da Jobel Teatro, …
Kansas, 2044. Un universo di città desolate, in cui oltre a scontare le colpe del passato, si pagano in anticipo quelle del futuro. In questa società la macchina per viaggiare nel tempo non è ancora stata inventata, ma trent’anni dopo …
La Goriniana era un’opera progettata da Carlo Dossi per celebrare la figura del geniale amico lodigiano Paolo Gorini, ritenuto allo stesso tempo acuto sperimentatore scientifico ed eccellente scrittore, capace, come pochi, di rappresentare la scienza con arte.La prefazione dell’opera era …
Fotografa, taglia, assembla e modifica. Dalla selezione di immagini, complici le possibilità offerte dalle nuove tecnologie, l’artista milanese Milena Barberis ricrea poi un mondo virtuale nel quale si riconoscono elementi della realtà che nel nuovo contesto appare però estranea, trasformata, …
Il restauro delle formelle sui Miracoli di San Bassiano
Un ritratto intimo e contemporaneamente un affresco storico e politico di straordinaria efficacia. Questo è il Lincoln di Steven Spielberg ridotto all’essenziale: un film biografico che sfugge a ogni ricatto agiografico e che racconta gli avvenimenti che portarono negli Stati …
È una mostra molto diversa dal solito, quella allestita da pochi giorni a Cascina Roma. Innanzitutto, nella Galleria che abitualmente ospita opere pittoriche o sculture contemporanee, irrompe l’architettura. E lo fa scardinando gli spazi tradizionali, tant’è vero che per Un …
Nei prossimi mesi a Tar Vabriga nascerà una scuola internazionale di xilografia che porterà il nome di Ugo Maffi. A dedicare la struttura all’artista lodigiano, scomparso da pochi mesi, sono stati i vertici del comune della Croazia, di cui il …
Un festival senza spese folli e attento ai contenuti. Un festival che non avrà nemmeno la tradizionale figura della “valletta”, ma la presenza di grandi ospiti femminili. E tra queste, al fianco di Fabio Fazio, ci sarà Bianca Balti. L’ufficialità …
È vero, esiste un filo nemmeno troppo sottile che unisce Django unchained a Bastardi senza gloria. Lasciando da parte il ghigno di Christoph Waltz, è nei temi, nelle storie che Tarantino dimostra d’essere andato in cerca di una linea di …
Non solo il dato della ricostruzione storica. Per «dire no» a ogni forma di razzismo e discriminazione anche l’arte calza a pennello, che abbia la forza dissacrante del fumetto, l’energia di una rappresentazione teatrale (ancora più incisiva se a recitare …