Sanità, gli esempi positivi meritano di essere copiati
L’editoriale Il punto del direttore Lorenzo Rinaldi
L’editoriale Il punto del direttore Lorenzo Rinaldi
IL COMMENTO di Alberto Campoleoni
Ha quasi ottantotto anni papa Francesco, eppure è riuscito a compiere il viaggio più lungo del suo pontificato. In precedenza aveva dovuto rinunciare ad altri appuntamenti importanti, accettando i limiti legati alla salute ed all’età, ma questo viaggio in Estremo …
E anche in Italia risultano oltre 300mila lavoratori sotto i 15 anni
Il commento di Marco Ostoni
Il commento del direttore Lorenzo Rinaldi
La campagna elettorale sta diventando avvincente per tutti
L’editoriale Il punto del direttore de «il Cittadino» Lorenzo Rinaldi
La riflessione di don Rigoldi: «Sarà importante far comprendere al ragazzo che se vorrà chiedere scusa a queste persone che gli hanno voluto bene potrà cercare di ricominciare a progettare la sua vita, pur con questo nodo addosso, in modo tale che sia costruttiva, per quello che potrà ancora fare»
Per il padre domenicano Candiard la fede è movimento, energia, slancio, sequela, ininterrotta esplorazione, non fanatismo
Il punto del direttore de «il Cittadino» Lorenzo Rinaldi
Il commento di Ivana Barbacci, segretaria generale CISL Scuola
Il punto del direttore de «il Cittadino» Lorenzo Rinaldi
La vicenda di Gimbo ricorda un po’ quella di Santiago, il vecchio pescatore narrato nel noto capolavoro “Il vecchio e il mare”
Il punto del direttore del «Cittadino» Lorenzo Rinaldi
Dovremmo educare i nostri figli a riconoscere che la vita non è una corsa a ostacoli, ma una gara di tiro a segno: non occorre arrivare primi, ma saper fare centro
La riflessione del direttore de «il Cittadino» Lorenzo Rinaldi
Continua lo sfruttamento dei giacimenti da parte di industrie cinesi e occidentali con pesantissime conseguenze sociali e ambientali: la battaglia dei Cattolici locali.